Lacryma Christi Rosso Villa Dora 2017
Descrizione
Rosso del Vesuvio DOC tipico e territoriale, questo Lacryma Christi di Villa Dora nasce da uve Piedirosso e Aglianico coltivate in agricoltura biologica, selezionate e raccolte a mano in piccole cassette. Dopo la vinificazione separata, il Piedirosso matura per 6-8 mesi sempre in acciaio, mentre l’aglianico acquisisce maggiore struttura e complessità gustativa con 10 mesi di riposo in barriques. Ne risulta un rosso sapido ed espressivo, con note di more, visciole ed erbe mediterranee, su lungo sfondo minerale.
Denominazione: Vesuvio D.O.C.
Vitigni: Piedirosso, Aglianico
Produttore: Villa Dora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vendemmia: a mano
Vinificazione: acciaio
Affinamento: Piedirosso 6-8 mesi acciaio – Aglianico 10 mesi barrique
Grado alcolico: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Caratteristiche delle vigne: viti vecchie a piede franco con più di 40 anni di età

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

“Cratere Rosso” affascina naso e palato con piacevoli sensazioni fruttate e speziate. Ottimo con carni rosse e bianche, caciocavallo e piatti del territorio.

Perfetto come vino quotidiano (di qualità superiore), questo Rosso della Maremma Toscana si propone come un vino estremamente piacevole e rotondo al palato.

Vino dal colore rosso rubino. Su una setosa tessitura balsamica e di frutti di bosco si inseriscono pure sensazioni di viola, gelso, mirto, tabacco e cacao amaro. Di buon corpo, è rinfrescato da una giusta acidità e da un tannino fitto ed elegante. Matura 24 mesi in barrique e botte grande

Vino rosso da uve Refosco allevate in regime biologico, di colore rubino intenso. All'olfatto apre a frutti rossi di sottobosco e spezie dolci. Il sorso è vellutato e morbido.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Il Recioto Superiore "Vigneti di Moron" Domini Veneti Negrar è un vino rosso dolce dal colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso emergono profumi affascinanti e complessi, con note di frutti rossi come more, ribes, lamponi e prugne. Floreale, etereo, speziato e fragrante. Al palato è avvolgente, pieno, caldo e con eleganti note di fruttate. Di grande struttura e lunga persistenza. Affina 6 mesi in barriques di Rovere di Allier

Vino color rosso intenso con riflessi rubino realizzato con uve dei vigneti più vocati. Frutti rossi maturi e spezie come liquirizia e vaniglia vengono percepiti al naso. In bocca è strutturato, ricco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 12 mesi prima, ed in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Agricoltura Biologica

Rosso intenso e speziato, pronto da bere subito ma con un buon potenziale evolutivo, “Malambruno” è perfetto con carni rosse e piatti del territorio.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.