Taurasi Vesevo 2013
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Taurasi DOCG Vesevo è un vino rosso intenso e strutturato dal colore rubino. Bouquet aromatico composto da note di piccoli frutti rossi maturi, violetta, visciole, cacao e tabacco scuro. All’assaggio è pulito, asciutto e con un tannino appropriato. Affinamento in barrique per almeno 16 mesi e successivamente in bottiglia per 24 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Taurasi D.O.C.G.
- Vitigno: Aglianico 100%
- Produttore: Vesevo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pigiadiraspatura delicata, macerazione su bucce, 20-25gg fermentazione in botti legno
- Affinamento: barrique 16 mesi, bottiglia 24 mesi
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL TAURASI DOCG VESEVO
Il vino rosso Taurasi DOCG Vesevo racconta la storia millenaria della viticoltura campana. Ancora una volta il Vesuvio, terribile minaccia e simbolo della Regione, mostra il suo volto più generoso, quello del grande fecondatore delle terre irpine grazie alle ceneri e alla lava che, in passato, le ha ricoperte.
Questo terroir, unico e fertilissimo, è la dimora dell'Aglianico, il vitigno dalle origini antichissime, benché ancora oscure, che è il protagonista della DOCG Taurasi. Una materia prima focosa e complessa, capace di regalare vini molto eleganti ed espressivi.
Dall'incontro tra la prestigiosa etichetta Farnese Vini e la passione dei viticoltori dell'Irpinia nasce la cantina Vesevo, sintesi perfetta di tradizione e innovazione. La ricerca della perfezione è costante e si manifesta nell'eccellente qualità dei vini prodotti da questa giovane realtà enologica.
È il lungo periodo di affinamento il segreto del Taurasi DOCG Vesevo. 16 mesi in barrique e 24 in bottiglia addomesticano i tannini e l'acidità spiccata del vitigno, lasciando maturare i suoi tipici aromi, intensi e pieni.
Frutti rossi maturi e note vanigliate avvolgono il naso, anticipando il sapore vellutato, corposo e strutturato. La trama tannica è evidente, ma mai eccessiva. Il sorso, caldo e rotondo, mostra un finale persistente e asciutto.
Un vino dal carattere indiscutibile che richiede l'abbinamento con sapori altrettanto ricchi. Predilige le carni rosse alla brace e la selvaggina in umido. Accompagna con vigore le lasagne, il ragù e il risotto al tartufo.

Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Il Tenuta di Trinoro, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo è complesso, raffinato ed intenso, arricchito da note di marasca, frutta rossa e confettura. Il gusto è potente, caldo, i tannini levigati e fitti, regalano finale lungo e persistente. Affina 8 mesi in barriques nuove di rovere francese.

È un vino speciale ed espressivo, da servire nelle occasioni formali o da regalare agli amici più cari.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Vino rosso dell'Alto Adige, intenso e strutturato dal colore rubino intenso, ottenuto dal blend di 5 differenti uvaggi. Il bouquet olfattivo è intenso e caratterizzato da note di liquirizia, prugne, more, ribes nero, tabacco. In bocca è corposo strutturato, i tannini molto ben integrati lo rendono morbido e rotondo.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Rosso speziato, corposo e strutturato, il Taurasi firmato Amarano è un vino dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse importanti, formaggi stagionati e selvaggina.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Vino vellutato, complesso e di buona sapidità dal colore rubino brillante. Ha profumo ricco e variegato, con sentori di frutti rossi, cui seguono nell’ordine sensazioni vegetali e di spezie. Il sorso è fresco ed intenso con tannini vellutati e finale persistente. Matura 12 mesi in botti di rovere. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.