Passerina Spumante Brut Velenosi
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Velenosi da sole uve Passerina, appare alla vista in color giallo luminoso con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente. Al naso emergono morbide nuance fruttate e fresche sensazioni floreali. Intenso, fine, fragrante, con note di fiori d’acacia, pesca e cedro. In bocca si percepiscono vivaci sensazioni agrumate, lievi note di crosta di pane, freschezza e sapidità. Buona persistenza.
Uve: 100% passerina
Contenuto: 75,0 cl
Produttore: Velenosi
Regione: Marche
Zona geografica: Ascoli Piceno
Terreno: vario
Vinificazione e affinamento: Metodo Charmat
Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura servizio: 6-8° C
Caratteristiche dello Spumante Brut Velenosi da Uve Passerina
Moderno, fresco, agile e croccante, così si presenta lo Spumante Brut di Velenosi, ottenuto da uve passerina in purezza coltivate nei vigneti aziendali nella provincia di Ascoli Piceno. Vinificato secondo il Metodo Charmat questo spumante offre un sorso dalla beva facile e spensierata ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri.
Giallo paglierino brillante con perlage di buona finezza e persistenza. Al naso offre un variegato spettro olfattivo, con note fruttate e floreali in evidenza, tra cui si percepiscono nettamente frutti a polpa bianca, i fiori di acacia e lievi sentori agrumati sullo sfondo. In bocca è caratterizzato da un corpo leggero e vivace e un sorso fresco-sapido di buona persistenza fruttata.
Questo Spumante nasce da uve passerina vinificate in acciaio secondo il Metodo Charmat (o Martinotti). Le uve sono selezionate e vendemmiate con cura dalle mani esperte del team Velenosi e fermentano a temperatura controllata in acciaio prima della seconda rifermentazione in stile Charmat. Velenosi propone un contatto del vino base con le fecce per un periodo particolarmente lungo, così da esaltare maggiormente aromi e sapori del varietale e del territorio.
Questa Passerina spumantizzata è un vino da sorseggiare ben fresco e da consumare entro 1-2 anni, per non perdere in fragranza e intensità aromatica.
Spumante Brut da servire al momento dell’aperitivo, magari per accompagnare finger food e stuzzichini vari. Ottimo anche abbinato a crostacei al vapore, antipasti di pesce leggeri e primi piatti delicati a base di frutti di mare. Da provare con la frittura di gamberi e calamari.

È equilibrato e fresco questo vino di color paglierino brillante della collezione Prope. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, lascia affiorare al naso sentori vegetali di finocchio, sedano e fieno, oltre a sensazioni di pesche e sambuco. In bocca è armonico, dalla giusta morbidezza e sapidità; chiude persistente ripercorrendo quanto percepito all’olfatto.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Spumante Brut Trento DOC Rosé dal sorso fresco e fruttato, molto versatile negli abbinamenti con il cibo. Ottimo servito come aperitivo e per accompagnare antipasti di pesce, pollame nobile e carni bianche.

Spumante Brut Rosé emiliano prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosa tenue brillante ed al naso emergono sentori di frutti rossi, agrumi e bergamotto. Al palato è delicato, asciutto e giustamente sapido.

Trento DOC fresco ed equilibrato, affinato in bottiglia e sui lieviti per oltre 30 mesi. Ideale come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti di pesce. Ottimo con i crostacei e le carni bianche.

Vino Spumante fresco, ricco e vivace, da uve Chardonnay e Pinot Nero vinificato in bianco e secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate, lo Spumante Trento DOC “Graal” affina sui lieviti per ben 72 mesi. Si tratta di un vino intenso e complesso, da servire con piatti di pesce strutturati, carni bianche e primi piatti saporiti.

Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi della Cantina Dama del Rovere è uno Metodo Classico dai profumi delicati e floreali. Al naso sono marcati i profumi di lievito, burro e pasticceria. Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata. Un vino corposo delicato e leggero. Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi è uno dei prodotti di punta della cantina guidata dai due giovani fratelli Prà. Al naso, emerge la tipicità del terroir, contraddistinta da uno sottofondo vulcanico. Al palato, la mineralità è la nota dominante, accompagnata da un’equilibrata freschezza.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Spumante Brut dal sorso croccante, fresco e minerale, da servire con crostacei e con la cucina di mare.

Spumante Brut Metodo Classico di colore paglierino con sfumature dorate. Spuma cremosa ed abbondante, e perlage finissimo. Il quadro olfattivo presenta sentori di frutta tropicale, frutti rossi di sottobosco e crosta di pane. L'ingresso in bocca è fresco, invitante ed equilibrato.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Lo Spumante Metodo Classico Talento “Galuzzo” affina in bottiglia e sui lieviti per almeno 15 mesi ed è perfetto servito come aperitivo. Si rivela un vino fresco e minerale, dal sorso sapido e stuzzicante, perfetto per una lunga e spensierata serata tra amici.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.