Cabernet - Merlot Riserva 'Loam' Tramin 2019 Alto Adige DOC
Descrizione
Il “Loam” Tramin è un Vino Rosso altoatesino prodotto da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, capace di sprigionare aromi intensi e di esprimere tutta la ricchezza del territorio da cui proviene. Si presenta al calice di colore rubino brillante ed intenso, il bouquet olfattivo è ricco, con note di ciliegia, prugna, ribes, pepe nero, cioccolato fondente e tabacco. Al palato è equilibrato, morbido e gustoso, caratterizzato da una trama tannica decisa e un finale molto persistente. Un grande esempio di taglio bordolese che matura in barriques per 12 mesi e successivamente in botti di rovere per ulteriori 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 35%, Cabernet Franc 25%
- Produttore: Tramin
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Termeno (BZ)
- Suolo: argilloso, ricco di ghiaia calcarea
- Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve
- Vinificazione: le uve vengono raccolte all’apice della maturazione di ogni singola varietà; ciascun vitigno effettua una vinificazione separata. Le fermentazioni avvengono in grandi tini di rovere a temperatura controllata di 28 °C
- Affinamento: 12 mesi in barriques, seguiti da ulteriori 6 mesi in grandi botti di rovere. Terminato l'affinamento, si procede all'assemblaggio. Una volta imbottigliato, riposa in cantina per almeno 6 mesi prima della commercializzazione
- Gradazione alcolica: 13,5% vol
- Temperatura servizio: 18-20° C
DESCRIZIONE DEL LOAM CABERNET-MERLOT RISERVA ALTO ADIGE DOC DELLA CANTINA TRAMIN
Il Loam di Tramin è un grande vino rosso altoatesino. Nasce da vigne che sorgono su terreni argillosi e con ghiaia calcarea, ubicate a un’altitudine compresa tra i 250 ed i 300 metri sul livello del mare. Appartiene alla linea “Selezione Vini d’Autore” della Cantina Tramin ed è la collezione più importante e prestigiosa della Cantina.
È un vino di taglio bordolese frutto di un blend di uve Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (35%) e Cabernet Franc (25%) da vigneti con ottima esposizione solare sud e sud-est. La resa per ettaro è molto bassa (45 ettolitri per ettaro), ciò garantisce una elevata qualità delle uve e, di conseguenza, del vino.
I vitigni internazionali trovano un terreno e un clima ideale nelle valli della Bassa Atesina e sono in grado di donare vini di qualità elevata, capaci di competere con i blasonati vini francesi. Il Tramin Loam Riserva si fa notare per la ricchezza di aromi, l’intensità e l’eleganza dei sentori fruttati ed il palato corposo e strutturato.

Vino che si esprime con un leggero profumo che rimanda al frutto della mela. Sorso che richiama la nocciola e il fogliame verde.

Vino che si esprime con un profumo che rimanda a sentori e note floreali di petali di rosa e fiori bianchi. Sorso profondo, speziato, succoso e di grande corpo.

Dal colore da giallo verdognolo a giallo chiaro, il Muller Thurgau della cantina Tramin è un vino bianco molto gustoso. Al naso è delicato e presenta note erbacee e di noce moscata. In bocca è fresco e aromatico.


Distillato che evoca profumi avvolgenti, che rimandano alla frutta tropicale matura. Al palato si presenta con un corpo medio, morbido e rotondo. Grappa di Gewurztraminer Nussbaumer Tramin è realizzata grazie al prezioso contributo del maestro Capovilla, vero e proprio pioniere della distillazione nel nostro Paese e proprietario dell’azienda Capovilla, situata nella provincia di Vicenza.

Vino che evoca profumi delicati, fruttati e floreali. All’assaggio è evidente una nota fresca e sapida, caratterizzata da un corpo importante.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri che si esprime con profumi fruttati che rimandano alla rosa e richiami speziati. Al palato si presenta avvolgente e particolarmente fresco.

Vino con profumo che rimanda a note di pera e pane tostato, con sentori speziati di vaniglia ed incenso. Al palato si presenta particolarmente fresco e denso.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Vino fermo ed aromatico di colore rosso rubino brillante. I profumi sono di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è avvolgente e ricco.

Vino con profumi delicati e caratterizzati da note intense che richiamano la violetta, il mirtillo e il ribes nero; al palato si esprime deciso, con una marcata presenza di tannini. Lagrein Urban Alto Adige DOC Tramin subisce un affinamento in barriques per il tempo di 12 mesi: all’affinamento segue una maturazione di 2 mesi in botti di rovere.

Vino fermo ed aromatico di colore rosso rubino brillante. I profumi sono di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è avvolgente e ricco.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

Vino con profumi delicati e caratterizzati da note intense che richiamano la violetta, il mirtillo e il ribes nero; al palato si esprime deciso, con una marcata presenza di tannini. Lagrein Urban Alto Adige DOC Tramin subisce un affinamento in barriques per il tempo di 12 mesi: all’affinamento segue una maturazione di 2 mesi in botti di rovere.

Frutti a polpa rossa maturi e finissime spezie dolci raccontano fin dal primo sorso il Pinot Nero Riserva “Flora” di Girlan. Affinato in legno per 12 mesi è un rosso morbido e vellutato, da tenere sempre in cantina.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vino rosso di grande eleganza, intenso nel colore, nell’ aroma e nel sapore. Variegato, strutturato, complesso, fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta vinificazione in piccole botti di rovere. Ben strutturato ma con tannini setosi ed eleganti.

Rosso robusto e solido, dai netti sentori di ribes rosso e dal buon potenziale evolutivo. Si abbina con carni rosse e selvaggina, manzo alle erbe aromatiche e filetto al pepe verde.

Da uve coltivate in agricoltura sostenibile nei migliori e più antichi vigneti di famiglia nasce “Freienfeld”, un elegante e affascinante Cabernet Sauvignon Riserva di montagna

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Colore rosso profondo sfumature rubino brillanti. Al naso dona un profumo morbido che richiama la violetta, i frutti rossi maturi insieme ad accenni floreali e speziati. Al palato è particolarmente strutturato ed in grado di unire con armonia carattere e delicatezza. Affinato per 15 mesi in botti di rovere