'Torre Rosso' Torre d'Orti 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Torre d’Orti Rosso” è un vino veneto rosso da uve autoctone Rondinella e Corvina vinificate con la tecnica del ripasso sul Merlot sottoposto ad appassimento. È un vino molto particolare dal colore rubino profondo e vivace. Al naso è complesso con un bouquet di aromi tra cui si distinguono ciliegia, marasca e frutti di bosco. Al sorso riemergono gli aromi fruttati percepiti al palato e si evolve, potente ed equilibrato su note speziate. Affina 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio.
Denominazione: Provincia di Verona IGT
Uve: Corvina 60%, Rondinella 25%, 15% Merlot
Produttore: Torre d'Orti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona produzione: Provincia di Verona, Custoza-Sommacampagna
Terreno: morenico
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve tardiva.
Vinificazione: la fermentazione avviene in 30 giorni e si completa anche la malolattica. Terminata la prima fermentazione il vino ottenuto con uve Corvina e Rondinella viene sottoposto ad una seconda fermentazione con le vinacce delle uve Merlot
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere di secondo e terzo passaggio
Gradazione alcolica: 13.0% vol.
Temperatura servizio: 14-16° C
Torre d'Orti-Cavalchina è una tra le aziende più storiche d’Italia. Nasce nei primi anni del ‘900, nel basso Lago di Garda. Lega il suo nome indissolubilmente alle sue terre di origine, ovvero l’anfiteatro morenico che chiude il lago a sud, Tra Lombardia e Veneto. L’azienda produce tutti i vini storici del luogo, in particolare il Bianco di Custoza Doc, denominazione che nasce proprio da un vino di Cavalchina, che quasi dieci anni prima dell’istituzione della denominazione, già portava il nome della cittadina veneta in etichetta. Era il 1962, anno della prima bottiglia di Custoza di Cavallina, mentre per la Doc bisognerà aspettare il 1971.
L’azienda produce anche rossi, tipico è il Bardolino, il rosso fermo giovane e fresco tipico della sponda veronese del Benaco.
Tra le tante produzioni storiche, fa capolino anche questo rosso, meno tradizionale se si vuole ma molto creativo. La base di partenza è Corvina e Rondinella per un totale del 85% circa. Il restante 15% è Merlot, meno comune tra i vitigni utilizzati in zona. Inoltre la tecnica di produzione prevede un ripasso del primo vino, fatto senza il Merlot, sulle vinacce di quest’ultimo. Praticamente la tecnica utilizzata nel veronese per il Ripasso della Valpolicella.

Un Rosso di Valpolicella dal sorso semplice e genuino che scorre fresco e disinvolto al palato. Ideale a tutto pasto o come vino quotidiano.

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Il Maccone Rosso 17 è un vino rosso non filtrato della cantina Donato Angiuli, prodotto da uve 100% Primitivo. Affinamento in acciaio, a cui seguono 6 mesi di maturazione in bottiglia.

Vino rosso elegante e di grande personalità, considerato punta di diamante della produzione della cantina. Al naso affiorano ricche note speziate di pepe nero e chiodi di garofano, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi. Il sorso è armonico, equilibrato e persistente nel finale.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Rosso intenso e strutturato, affinato in legno di rovere per 18 mesi, da abbinare a carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con formaggi stagionati.

Vino rosso calabrese prodotto con l'uva autoctona Gaglioppo. Ha un colore rubino intenso ed al naso richiama profumi di frutti rossi come ciliegie seguite da sentori di erbe aromatiche. Al palato è minerale, fresco e dalla buona persistenza.

Vino rosso realizzato dal blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Barbera, appare nel calice di colore rubino profondo ed impenetrabile. Al naso affiorano profumi di cacao, spezie e frutti di bosco in confettura. In bocca è strutturato e fresco, dal finale persistente. Affina in barrique e tonneaux per 24/30 mesi, ed in bottiglia per ulteriori 12/24 mesi.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola