Spumante Rosé Brut Metodo Classico 'Bellasposa' Tenuta Santa Lucia
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut “Bellasposa” è un Rosé vinificato secondo il Metodo Classico dalla Tenuta Santa Lucia. Grazie alla rifermentazione in bottiglia si esprime con eleganti note floreali e di piccoli frutti rossi e frutti di bosco, a cui seguono delicate sensazioni di lievito e crosta di pane. Fresco-sapido al palato, offre un sorso vibrante e dinamico.
Vitigni: Sangiovese
Produttore: Tenuta Santa Lucia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Presa di spuma: Metodo Classico
Affinamento: 18-24 mesi in bottiglia sui lieviti
Gradazione alcolica: 12 % vol.
Temperatura servizio: 6-8°C
Filosofia produttiva: Vegan, biologico

Fresco e fruttato, questo Spumante Metodo Classico offre un sorso dinamico e versatile, perfetto per accompagnare sia piatti di pesce che di carne.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Lo Spumante “Famous” è un Metodo Classico fine, fresco e vibrante, dai sentori lievemente sapidi e minerali. Ottimo come aperitivo o per accompagnare la cucina di mare e i crostacei.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

Affinato in botti di rovere usate, “Sassignolo” è un sangiovese Superiore Riserva intenso e compatto, dal sorso strutturato e fruttato. Si abbina bene con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Fresco e fruttato, questo Spumante Metodo Classico offre un sorso dinamico e versatile, perfetto per accompagnare sia piatti di pesce che di carne.

Lo Spumante “Famous” è un Metodo Classico fine, fresco e vibrante, dai sentori lievemente sapidi e minerali. Ottimo come aperitivo o per accompagnare la cucina di mare e i crostacei.

Fruttato, leggero e immediato, lo Spumante Rosè “Bricco Maiolica” è perfetto da servire come sfizioso aperitivo. Ottimo anche con antipasti leggeri e primi piatti di pesce, come il risotto agli scampi.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Aglianico di colore paglierino scarico, con perlage persistente e fine. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi all'interno di grotte di tufo vulcanico. Al naso si apprezzano ampie note di frutta croccante, richiami floreali e sentori di crosta di pane. All'assaggio è fresco, pieno e sapido, dal finale persistente.

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Spumante Rosato dell’Oltrepò Pavese è vinificato secondo il Metodo Classico e affina in bottiglia e sui lieviti per minimo 36 mesi. Ideale come aperitivo si abbina bene con la cucina di pesce, anche elaborata.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Spumante Extra Brut Metodo Classico che si esprime all’olfatto con note delicate di frutti gialli e sentori di crosta di pane. Al palato si propone elegante e caratterizzato da una piacevole persistenza.

Il “Cü Bianc” di Seirole è uno Spumante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico ed è perfetto come vino da aperitivo. Ottimo anche per accompagnare antipasti e piatti di pesce, crostacei e primi leggeri.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Spumante Metodo Classico Extra Brut della linea Gerry Scotti di colore paglierino dal perlage fine e persistente. Profumi di frutta gialla ed erbe aromatiche emergono immediatamente, per farsi seguire da sentori di vaniglia. Il sorso è fresco ed armonico. Affina in bottiglia a contatto sui lieviti per almeno 30 mesi.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e con presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico, questo Spumante Millesimato è caratterizzato da un profilo gusto-olfattivo complesso e raffinato. Dotato di notevole struttura si abbina con primi e secondi piatti di pesce (meglio se di acqua dolce), formaggi freschi e antipasti saporiti.

Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi della Cantina Dama del Rovere è uno Metodo Classico dai profumi delicati e floreali. Al naso sono marcati i profumi di lievito, burro e pasticceria. Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata. Un vino corposo delicato e leggero. Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi è uno dei prodotti di punta della cantina guidata dai due giovani fratelli Prà. Al naso, emerge la tipicità del terroir, contraddistinta da uno sottofondo vulcanico. Al palato, la mineralità è la nota dominante, accompagnata da un’equilibrata freschezza.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Spumante Extra Brut di denominazione Piemonte DOC, ottenuto da uve Pinot Nero in purezza. All'assaggio è fresco, cremoso e secco. All'olfatto si apprezza per ampie note di mughetto, arancia e cedro che lo rendono piacevole ed equilibrato.