Spumante Brut Metodo Classico Blanc de Blanc 'Famous' Tenuta Santa Lucia 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Metodo Classico Brut “Famous” di Tenuta Santa Lucia è un Blanc del Blanc frutto di una rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti di svariati mesi. Alla vista si presenta giallo paglierino con naso floreale e fruttato, arricchito da delicate note speziate. In bocca entra fresco e scorrevole, caratterizzato da una lunga ma raffinata scia minerale.
Vitigni: Famoso
Produttore: Tenuta Santa Lucia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Spumantizzazione: Metodo Classico
Affinamento: sui lieviti in bottiglia 30 mesi
Gradazione alcolica: 12 % vol.
Temperatura servizio: 6-8°C
Filosofia produttiva: Biologico, Vegan

Fresco e fruttato, questo Spumante Metodo Classico offre un sorso dinamico e versatile, perfetto per accompagnare sia piatti di pesce che di carne.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Spumante Rosé Brut Metodo Classico fresco e fruttato, da servire con antipasti misti e piatti della tradizione. Ottenuto dal uve Sangiovese.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

Affinato in botti di rovere usate, “Sassignolo” è un sangiovese Superiore Riserva intenso e compatto, dal sorso strutturato e fruttato. Si abbina bene con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Fresco e fruttato, questo Spumante Metodo Classico offre un sorso dinamico e versatile, perfetto per accompagnare sia piatti di pesce che di carne.

Spumante Brut dal profumo fruttato intenso e dal gusto armonico e fresco realizzato secondo il Metodo Classico. Ideale come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi.

Spumante Rosé Brut Metodo Classico fresco e fruttato, da servire con antipasti misti e piatti della tradizione. Ottenuto dal uve Sangiovese.

Spumante Brut Metodo Champenoise-Classico che affina sui lieviti in bottiglia 30 mesi. Sorso appagante e fresco. All’olfatto note di agrumi, pasticceria e crosta di pane.

Spumante Brut Metodo Classico, il Blanc de Blancs della Cantina Ottella spicca per la sua eleganza e freschezza. Affina in acciaio per 6 mesi, poi in bottiglia sui lieviti per almeno 12 mesi.

Spumante Metodo Classico da uve Chardonnay in purezza. Nel flute si osserva in color giallo paglierino con riflessi dorati, con perlage sottile e continuo. All'olfatto apre a complesse note di nocciola tostata e crosta di pane. All'assaggio è avvolgente, delicato e deliziosamente sapido.

Il “Cü Bianc” di Seirole è uno Spumante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico ed è perfetto come vino da aperitivo. Ottimo anche per accompagnare antipasti e piatti di pesce, crostacei e primi leggeri.

Ottenuto da un blend di uve chardonnay e pinot nero vinificate separatamente e quindi imbottigliate sui lieviti, il “Testarossa Principio” affina ben 120 mesi sui lieviti. Richiede preparazioni strutturate e saporite.

"Enrico Primo" Brut di Torre Fornello è uno spumante Brut Metodo Classico elegante e strutturato dal colore giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente. Il profumo è fragrante con leggere note di vaniglia, fiore di mandorlo, frutta bianca, glassa al limone, crosta di pane, fiori di acacia e nocciola. Al palato è fresco, rotondo e persistente, con chiosa pulita e fresca. Affina 30 mesi sui lieviti.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Aglianico di colore paglierino scarico, con perlage persistente e fine. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi all'interno di grotte di tufo vulcanico. Al naso si apprezzano ampie note di frutta croccante, richiami floreali e sentori di crosta di pane. All'assaggio è fresco, pieno e sapido, dal finale persistente.

Vinificato con il Metodo Martinotti (o Charmat), l’”Hirundo” si presenta come uno spumante dalla beva molto gradevole, fresca e beverina. Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e stuzzichini.

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.