Friulano Selezione 'Albero del Noce' Tarlao 2021 Aquileia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Friulano Aquileia DOC “Albero del Noce”, prodotto dalla cantina Tarlao, si presenta come un vino bianco tipico e varietale. Al naso spiccano infatti i caratteristici sentori di mandorla fresca, che conducono ad un sorso molto gradevole, equilibrato e armonico.
Classificazione: Aquileia D.O.C.
Vitigni: Friulano
Produttore: Tarlao
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio su fecce fini e 20% barrique
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Vinificato in acciaio e affinato in barriques e sulle fecce fini, il “Mosaic Blanc” di Tarlao rientra nella gamma più prestigiosa della cantina. Ottimo con piatti di pesce, formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele.

Il “Mosaic Cabernet” di Tarlao è perfetto come vino quotidiano, da abbinare a carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati. Affina prevalentemente (80%) in barriques di secondo passaggio.

“Mosaic Ros” esprime nel sorso tutto l’amore per il territorio e le sue tradizioni vitivinicole. Si rivela un rosso rotondo e saporito, da accompagnare con selvaggina, brasati e arrosti importanti.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Affinato sulle fecce fini tra acciaio (80%) e barriques (20%), il Traminer “Pristice” è il vino perfetto per accompagnare la cucina asiatica, le carni bianche e i piatti di pesce in salsa.

Affinato sulle fecce fini tra acciaio (80%) e barriques (20%), il Traminer “Pristice” è il vino perfetto per accompagnare la cucina asiatica, le carni bianche e i piatti di pesce in salsa.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il Friulano "Zabura" della Cantina Skok è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino. Al naso, oltre la tipicità di mandorla, si sposano dei piacevoli profumi mielati. All’esame gustativo si percepisce la caratterizzazione delle componenti morbide degli alcoli e polialcoli che avvolgono piacevolmente il palato

Friulano che spicca per tipicità e aderenza territoriale, dal bouquet intenso e persistente di frutta, mandorle e sali minerali. Si abbina bene con piatti di pesce e con il prosciutto San Daniele.

Profilo olfattivo che si esprime con profumi freschi, sottili ed intensi. Al palato si rivela con ottima struttura, sapido, minerale e dotato di un notevole equilibrio. Grande vino bianco che nasce dalla vinificazione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Una grande prova per questa cantina piemontese. “Campo del Pozzo” di Terralba offre un sorso potente e articolato ed è un ottimo vino da proporre per una degustazione alla ceca o per una serata tra appassionati.

Profilo olfattivo che si esprime con profumi freschi, sottili ed intensi. Al palato si rivela con ottima struttura, sapido, minerale e dotato di un notevole equilibrio. Grande vino bianco che nasce dalla vinificazione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per un periodo di 7 mesi, questo Friulano colpisce per la prorompente mineralità gusto-olfattiva. Si abbina bene con crostacei, antipasti e piatti vegetariani.