Acquavite di Pere 'Williams' Roner - cl.70
Descrizione
Gradevole e fruttato, l’Acquavite di pere Williams della distilleria altoatesina Roner si ottiene dalla distillazione di pere intere. Successivamente affina per almeno 12 mesi in vasche di acciaio inox. Al naso e al palato richiama sentori della pera matura, con cenni appena legnosi che accompagnano ad un sorso rotondo e amabile.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELL’ACQUAVITE
- Tipologia: acquavite fruttata
- Ottenuto da: distillazione pere Williams intere
- Produttore: Roner
- Contenuto: 70 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Distillazione: doppia distillazione con alambicchi a bagnomaria
- Invecchiamento: acciaio 12 mesi
- Alcol: 40 % vol.
- Temperatura servizio: 5°C
- Abbinamento: gorgonzola, formaggi erborinati

Intenso e deciso, dai sentori di erbe e radici officinali, “Alpler” è un amaro da servire dopo il pasto come digestivo o semplicemente per un momento di relax.

“La Gold” è un Grappa invecchiata in legno, da consumare dopo il pasto o per accompagnare piccole praline di cioccolato fondente.

La Grappa Gewürztraminer è un distillato da profilo intenso e aromatico. Invecchia per 12 mesi in acciaio inox, quindi è pronta per accompagnare un dopocena tra amici o un momento di relax.

“Zirbel” nasce dall’infusione di pigne e germogli di pino cembro (localmente detto Cirmolo). Si degusta a fine pasto o per accompagnare formaggi molto saporiti e salumi affumicati. Interessante per la miscelazione.

La Grappa “Treber 38 °C” è perfetta come fine pasto, ma anche per supportare saporiti piatti della cucina altoatesina, come speck e formaggi speziati abbinati a pane di segale.

Morbido e piacevole al palato, “K32” è perfetto da servire come aperitivo o come ingrediente per cocktail e miscelazioni moderne. Ideale come digestivo.

Veloce e semplicissimo da preparare, il Kit “Alpine Gin Tonic” è perfetto da servire durante sfiziosi aperitivi e lunghe serate tra amici.

Dolce, intenso e leggermente speziato, il Bombardino Roner è perfetto da sorseggiare durante l’inverno, magari davanti al camino. Ottimo anche per le miscelazioni.

L'acquavite Williams Reserv di Roner ha delle intriganti note di pera matura con un leggero tocco amarognolo. In bocca è pieno e rotondo con un finale di prolungata persistenza.

Grappa intensa e decisa tanto al naso quanto al palato. Ottima sia come gratificante dopocena, sia come distillato da meditazione.

L’acquavite di Mele Golden di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime mele Golden. Colpisce l’incredibile e avvincente morbidezza del corpo e della profumata fragranza che ricorda banane mature e il sapore fresco e piacevole di una purea di mele. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente

L’acquavite alle Prugne di Plonhof è di colore cristallino e ottenuta dalla polpa giallo dorato delle prugne . Ha inconfondibili note vinoso – aromatiche che risultano velate e sobrie. Profumo dolce con sfumature di cioccolato. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente

L’acquavite di Mele Cotogne di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime mele cotogne che vengono concentrate in pochi litri di distillato. Al palato risulta particolarmente delicata, ed ogni sorso regala straordinarie e incredibili esperienze sensoriali. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente

Tipica, intensa e fruttata, questa Acquavite di Mele Cotogne è perfetta come dopocena o per lunghi momenti di relax in compagnia di amici o famigliari.

Elegante, morbida e centrata sul frutto selvatico, questa Acquavite è ottima dopocena o servita come distillato da meditazione tra i 12 e i 14 °C.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Estremamente elegante, morbido e intrigante alla degustazione, questo distillato affina in legno di ciliegio per 6-12 mesi, proponendo un sorso fruttato e piacevolmente boisé.

Molto profumata e fruttata, l’Acquavite di Sambuco offre un sorso intenso e deciso, dalle piacevoli note agrodolci. Da servire tra i 12 e i 14 °C.

L’acquavite di Pere Williams di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime pere Williams che vengono concentrate in pochi litri di distillato. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente. Ha profumi delicati e suadenti di pera ed un palato morbido ed avvolgente

Vino bianco fresco e strutturato di colore paglierino carico. All'olfatto affiorano richiami floreali, fruttati ed accenni aromatici. Il sorso è sapido e vellutato, dal finale persistente e fruttato.