Chianti Classico Querciabella 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Classico Querciabella è un vino rosso intenso e strutturato dal colore rubino profondo. Emergono all’olfatto note di viola secca, piccolo frutti di bosco, spezie mediterranee e liquirizia. L’assaggio è sapido, minerale; tannino setoso, grazie all’affinamento di 12 mesi in legno piccolo, e finale con richiami fruttati. Vino Biodinamico e Vegan
Tipo: vino rosso
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: Sangiovese 100%
Produttore: Querciabella
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana - Greve in Chianti (FI)
Vigneti: ubicati su colline dal terreno sabbioso, marnoso e con presenza di argilla; altezza compresa tra i 350 e 550 metri s.l.m.
Vinificazione: vinificazione separata delle uve a seconda della particella di terreno di provenienza; diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione spontanea in acciaio; macerazione a contatto con le bucce per 12 giorni
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 12 mesi in botte piccola
Alcol: 14,0% vol.
Da servire a: 18-20° C
Filosofia: Vino biologico - Biodinamico
Il Chianti Classico Querciabella è una splendida espressione del territorio del Chianti Classico. È prodotto da vigne che si trovano ad un’altezza compresa tra i 350 e 550 metri sul livello del mare e con ottima esposizione solare. I suoli sono ricchi di sabbie e marne che aiutano e donare un’elegante mineralità e freschezza a questo Chianti Classico.
Le tecniche di produzione sono estremamente naturali. Le uve vengono infatti raccolte e vinificate separatamente a seconda degli appezzamenti di terreno di provenienza in modo da distinguere gli aromi, le caratteristiche ed i profumi di ogni singolo vigneto. La fermentazione avviene naturalmente tramite i lieviti presenti sulle bucce delle uve. Non vengono quindi utilizzati lieviti selezionati per avviare la fermentazione. Il vino rappresenta quindi il terroir di provenienza. Dopo la fermentazione malolattica segue un affinamento in barrique della durata di 12 mesi

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Chianti Classico Riserva biologico dal sorso caldo e avvolgente, perfetto con carni rosse, arrosti, formaggi e selvaggina da piuma.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Chianti fruttato, leggero e rotondo al palato, si abbina bene con carni rosse alla griglia, affettati e pecorino toscano.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Strutturato, intenso e minerale, questo Rosso campano offre un sorso estremamente legato al terroir vulcanico di appartenenza. Ottimo con carni rosse e piatti locali.

Vino rosso dolce da dessert prodotto perlopiù con uve Corvina Veronese e Rondinella. Amarena e mirtillo, con finale di cannella, sono gli aromi principali. Le uve appassiscono per quattro mesi prima della vinificazione, infine il vino matura sui propri lieviti ed evolve in bottiglia.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.