Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' Planeta 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nerello Mascalese "Eruzione 1614" Planeta è un vino rosso dal colore rubino limpido. Profumo elegante imperniato attorno ad effluvi di frutti rossi, con visciole e ciliegie, seguiti da sensazioni più rotonde di tabacco biondo e chiodi di garofano. Il palato è equilibrato, scandito da dosata acidità, con massa fenolica ben legata ed un finale caldo e sapido. Affina 12 mesi in botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Sicilia D.O.C.
- Vitigno: 100% Nerello Mascalese
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Castiglione di Sicilia (CT)
- Altitudine: 840-860 metri s.l.m.
- Vendemmia: ultima decade ottobre
- Vinificazione: diraspatura, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, 21-35 macerazione sulle bucce, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: botti rovere 12 mesi
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni, vini vulcanici
DESCRIZIONE DEL NERELLO MASCALESE ERUZIONE 1614 PLANETA
Per comprendere l'anima del Nerello Mascalese "Eruzione 1614" prodotto dalla cantina Planeta è necessario conoscere l'amore profondo, fatto di riconoscenza e timore, che da sempre l'Etna suscita nei siciliani.
Il timore di una forza esplosiva della natura e la riconoscenza per terre che la lava ha reso fertili e che il sole e il mare hanno cesellato con maestria.
Questo è il segreto del Nerello, allevato nei vigneti di Sciara Nuova lambiti da una delle eruzioni più lunghe della storia, quella del 1614.
È un'etichetta preziosa, un vino rosso da dedicare alle occasioni speciali e ai momenti indimenticabili. Grande protagonista il Nerello Mascalese. Le bacche scure popolano le colline tra le sciare di roccia nera. Il suolo minerale, ricco di ossidiana, regala quella eleganza sottile che conquista il palato al primo sorso.
Il clima è un unicum nel suo genere. Le giornate sono calde, avvolte da un sole potente, ma la notte, complice la brezza marina, è caratterizzata da forti escursioni termiche che innalzano il profilo aromatico dei grappoli.
In cantina, la prima parte della vinificazione avviene in acciaio mentre l'affinamento ha luogo per 12 mesi in botti di rovere di diversa grandezza.
Il risultato è un rosso che presenta un profumo fruttato che sfuma nelle note insolite ma piacevoli dell'incenso ed effluvi sulfurei. Il sorso vibrante accarezza il palato e lo prepara a una persistenza lunga e armonica.
Affettati, piatti corposi e selvaggina i suoi abbinamenti tradizionali. Per chi ama sperimentare territori inesplorati un consiglio: provatelo con il riso alla cantonese o gli spaghetti di riso, tipici della cucina cinese.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco frutto di un blend di uve bianche autoctone come il Grecanico ed un vitigno internazionale come il Sauvignon Blanc. Ne nasce un succoso vino dai riflessi dorati che annunciano un olfatto scandito da toni di frutta gialla matura ed agrumi. L’assaggio è pieno e saporito, con dosata sfumatura di freschezza ed un finale minerale. Affina in acciaio.

Vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Nel calice si ammira in colore rubino cupo e concentrato. Profumi potenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Il Nerello Mascalese "Lavico" Duca di Salaparuta è un vino rosso dal colore rubino trasparente con unghia sfumata. Si stagliano all'olfatto intense percezioni di grafite, ciliegia matura, viola, cenni di china e tamarindo. Sorso intenso e pieno, dalla densità minerale percorsa da dosata acidità. Tannino vellutato e netta sensazione di frutta rossa. Matura 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia

Vino rosso Triple A vigoroso prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza. Al naso si percepiscono piacevoli sentori fruttati e floreali, oltre a note speziate. In bocca è equilibrato e minerale, dal finale persistente. Affina su fecce fini in botti di legno e acciaio per circa 60 mesi.

Vino rosso Triple A di colore rubino intenso prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati maturi di ciliegie e prugne, note floreali e richiami speziati. il sorso è minerale, potente e corposo. Affinamento in barrique per un periodo di circa 4 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 14 mesi.

“Il Musumeci” Rosso racconta dell’Etna e del suo meraviglioso terroir, tra cielo e terra, tra montagna e mare, miscelando sapientemente percezioni di erbe di montagna con persistenti sbuffi salmastri. Un rosso affascinante, da gustare con secondi piatti di carne bianca, pollame e formaggi saporiti.

Fruttato e appagante al palato, il Nerello Mascalese “Castelmedio” vinifica in acciaio e accompagna alla perfezione carni rosse e bianche cucinate alla griglia o al forno.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino rosso di grande eleganza prodotto da uve Sangiovese. Di colore rubino con riflessi granata alla vista, apre al naso a richiami di cacao, tabacco, pepe nero e frutti rossi maturi. In bocca è rotondo, morbido e corposo.

Proveniente dai migliori vigneti del Piemonte, questo Nebbiolo offre un sorso fruttato e di media struttura. Si abbina bene con le carni rosse.

Vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve Merlot e Lagrein. Bouquet fruttato e floreale, che si esprime in sentori di viola, bacche rosse e note di erbe selvatiche. Al palato si presenta asciutto, fresco ed erbaceo.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.