Scheda Tecnica e Descrizione
Il Moscato d'Asti "Dolcevita" di Pico Maccario è un vino bianco dolce frizzante di grande eleganza e delicata aromaticità. Ha colore giallo paglierino brillante ed un profumo aromatico, caratteristico, con sentori di frutta candita, mele e miele. Al palato è delicatamente dolce, morbido ed in perfetta armonia tra dolcezza ed acidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco dolce frizzante
- Denominazione: Moscato d’Asti D.O.C.G.
- Vitigni: 100% Moscato
- Produttore: Pico Maccario
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: alcune ore sosta su bucce, separazione mosto, fermentazione in acciaio
- Presa di spuma: autoclave acciaio
- Gradazione alcolica: 5,0% vol.
- Temperatura servizio: 8-10° C
- Abbinamento: dessert, biscotti di pasticceria e torte
DESCRIZIONE DEL MOSCATO D’ASTI DOLCEVITA PICO MACCARIO
Il Moscato d'Asti Dolce Vita dell'azienda Pico Maccario si manifesta, al sorso, in tutta la sua complessità. Aromi e sentori fruttati e floreali derivano da Moscato allevato su suoli costituiti da importanti minerali in grado di nutrire in maniera adeguata le uve.
I vigneti dell'azienda si estendono fino a dove la vista può spaziare. Si tratta di 60 ettari che si sviluppano senza interruzione alcuna.
I terreni di natura pleistocenica fluviale e lacustre antica ricoprono dolci colline concentriche che si snodano lungo l'Alto Monferrato, conosciuto come una delle zone vitivinicole più vocate al mondo.
Il prodotto è frutto di una vinificazione attenta e curata che, partendo dal vigneto, arriva al consumatore finale con profondo rispetto per il vitigno utilizzato.
Questa porzione di Piemonte è la casa del Moscato che trova condizioni ideali allo sviluppo fenologico e alla buona vigoria. Durante l'anno gli viene prestata la cura come ad un bambino di cui si aspettano i primi passi e primi progressi, fino al raggiungimento della maturazione ideale per iniziare la vendemmia.
La raccolta manuale delle uve, la loro pressatura soffice e la successiva immissione in autoclave preservano le caratteristiche organolettiche delle uve di partenza. Decisiva è la permanenza di alcune ore sulle bucce per estrarre importanti componenti precursori di aromi e gusto.
Alla degustazione si presenta di un bel colore giallo paglierino con vivaci bollicine che si sviluppano verso l'alto portando con sé ricordi di miele e frutta. Il vino è armonico, equilibrato e persistente da lasciare un piacevole ricordo al palato con fragranza e acidità che regala preziosa freschezza.