Aglianico 'Le Sepaie' Petilia 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.
Denominazione: Irpinia D.O.C.
Uve: 100% Aglianico
Produttore: Petilia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Altavilla Irpinia, Arpaise e Chianche
Terreno: calcareo tufaceo
Vendemmia: fine Ottobre
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce e fermentazione in acciaio inox
Affinamento: 12 mesi in barrique
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16/18° C
Il vino rosso Sepaie Aglianico, conosciuto anche con la denominazione Irpinia DOC viene realizzato dalla Cantina Petilia presente nella regione Campania. L'azienda vinicola a conduzione familiare ha radici molto antiche. La filosofia poggia sulla valorizzazione dei vitigni del posto: espressione di un sincero amore per il territorio. Su una vasta superficie vitata di oltre 20 ettari si dà vita al vino di alta qualità. L'uvaggio è formato al 100% dall'Aglianico, vitigno autoctono a bacca nera. Il suolo particolarmente argilloso e un'ottima esposizione alla luce del sole incidono sulla bontà del prodotto. A fine ottobre, quando inizia il periodo della vendemmia, le uve migliori sono raccolte rigorosamente a mano per poi essere subito pressate in modo delicato. Si fa di tutto per non perdere gli aromi che arricchiscono il frutto. La macerazione lunga e accurata avviene direttamente sulle bucce, mentre la fase della fermentazione si realizza in botti in acciaio inox. Il prodotto viene poi affinato per almeno un anno all'interno di ampie barrique.
Il colore del vino Sepaie Aglianico è rosso rubino particolarmente caldo. Nel momento in cui la bottiglia viene stappata si diffondono immediatamente inebrianti profumi che richiamano le fragoline di bosco, l'amarena e la mora. In bocca il sapore è elegante e intenso, mentre sotto il palato il gusto è armonioso in grado di far sentire dolci spezie. Il giudizio sulla presenza dei tannini è molto alto pari a 8 su 10. Per quanto riguarda invece gli abbinamenti gastronomici si suggerisce di accompagnare il prodotto con ricchi antipasti, primi e secondi piatti a base di carne. Risulta ottimo con carni rosse, arrosti e mix di formaggi stagionati. Va presentato a tavola ad una temperatura di servizio compresa tra i 16° e i 18°C per riuscire a gustarlo in tutta la sua bontà. Va sorseggiato all'interno di bicchieri dalle grandi dimensioni per ottenere una perfetta ossigenazione.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Vino rosso da uve Aglianico allevate a 400 metri d’altitudine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati di sottobosco, more e cassis. Il sorso è di ottimo corpo, caldo e secco, dal finale persistente che richiama quanto affiorato al naso.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

Vino rosso prodotto con uve Schioppettino in purezza, il Ri Nera della cantina Vigna Pretrussa è ottimo in abbinamento con minestre, arrosti di carni bianche e pesce in salsa.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.