Aglianico 'Le Sepaie' Petilia 2017
Descrizione
L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.
Denominazione: Irpinia D.O.C.
Uve: 100% Aglianico
Produttore: Petilia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Altavilla Irpinia, Arpaise e Chianche
Terreno: calcareo tufaceo
Vendemmia: fine Ottobre
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce e fermentazione in acciaio inox
Affinamento: 12 mesi in barrique
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16/18° C
Il vino rosso Sepaie Aglianico, conosciuto anche con la denominazione Irpinia DOC viene realizzato dalla Cantina Petilia presente nella regione Campania. L'azienda vinicola a conduzione familiare ha radici molto antiche. La filosofia poggia sulla valorizzazione dei vitigni del posto: espressione di un sincero amore per il territorio. Su una vasta superficie vitata di oltre 20 ettari si dà vita al vino di alta qualità. L'uvaggio è formato al 100% dall'Aglianico, vitigno autoctono a bacca nera. Il suolo particolarmente argilloso e un'ottima esposizione alla luce del sole incidono sulla bontà del prodotto. A fine ottobre, quando inizia il periodo della vendemmia, le uve migliori sono raccolte rigorosamente a mano per poi essere subito pressate in modo delicato. Si fa di tutto per non perdere gli aromi che arricchiscono il frutto. La macerazione lunga e accurata avviene direttamente sulle bucce, mentre la fase della fermentazione si realizza in botti in acciaio inox. Il prodotto viene poi affinato per almeno un anno all'interno di ampie barrique.
Il colore del vino Sepaie Aglianico è rosso rubino particolarmente caldo. Nel momento in cui la bottiglia viene stappata si diffondono immediatamente inebrianti profumi che richiamano le fragoline di bosco, l'amarena e la mora. In bocca il sapore è elegante e intenso, mentre sotto il palato il gusto è armonioso in grado di far sentire dolci spezie. Il giudizio sulla presenza dei tannini è molto alto pari a 8 su 10. Per quanto riguarda invece gli abbinamenti gastronomici si suggerisce di accompagnare il prodotto con ricchi antipasti, primi e secondi piatti a base di carne. Risulta ottimo con carni rosse, arrosti e mix di formaggi stagionati. Va presentato a tavola ad una temperatura di servizio compresa tra i 16° e i 18°C per riuscire a gustarlo in tutta la sua bontà. Va sorseggiato all'interno di bicchieri dalle grandi dimensioni per ottenere una perfetta ossigenazione.

Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Fresco e fruttato, il Coda di Volpe di Petilia vinifica in acciaio a temperatura controllate ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare una cena estiva a base di pesce e piatti freddi.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Vino bianco macerato e affinato in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, l’”Ape” è un perfetto alleato per aperitivi e serate informali. Si abbina con zuppe di pesce e piatti di mare anche impegnativi.

Il "4 20 - Quattro Venti" Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco di grande eleganza di aromi e di grande struttura. Ha colore giallo paglierino e riflessi dorati ed al naso esprime sentori agrumati e solfurei, accompagnati da profumi di fiori d’arancio e biancospino. Al palato è concentrato, fresco, strutturato lievemente tannico e dal finale lungo

Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente

Il "Rossomarea" della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano caldo e strutturato prodotto con un blend di uve Aglianico e Merlot. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro con un denso riflesso viola. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ribes, mora, rosa, spezie dolci e liquirizia. In bocca è ricco di piacevole uvosità e freschezza. I tannini sono morbidi e di lunga persistenza. Affinato in barrique per 16 mesi ed in bottiglia per 15 mesi

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Giovane e accattivante, “Il Fedale” spicca per piacevolezza di beva ed equilibrio gustativo. Affina per almeno 12 mesi in barriques e si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso da uve Aglianico allevate a 400 metri d’altitudine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati di sottobosco, more e cassis. Il sorso è di ottimo corpo, caldo e secco, dal finale persistente che richiama quanto affiorato al naso.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso fermo tendente al violaceo, giovane, fresco e di buona struttura. Al naso rilascia profumi di frutta rossa, ciliegia e note di amarena, all’assaggio si presenta fresco con buona dose di tannini.

Vino rosso realizzato con sole uve Aglianico morbido e delicatamente profumato dal colore rubino con riflessi violacei. I profumi sono di frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è aromatico e asciutto. Affinamento in barrique per 8 mesi circa prima dell’imbottigliamento.

Rosso intenso, fruttato e delicatamente speziato, “Passo alle Tremiti” è un Aglianico solido e potente, da abbinare a primi e secondi piatti della cucina locale.

Viva espressione del territorio pugliese, l’Aglianico de L’Archetipo è un rosso tonico e genuino, da stappare in tutte le occasioni informali.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso della regione Sardegna ottenuto dal sapiente blend di uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Colore rubino a intensità medio-buona, ha profumi di viola, mammola, marasca e cacao, tipici del vitigno Monica. Il sorso è rotondo, dal finale piacevolmente speziato.

“Molino a Vento” è ideale per accompagnare antipasti e piatti di pesce leggeri. Vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Vinificato in acciaio, il Nerello Mascalese “Molino a Vento” completa la maturazione in legno per 2-4 mesi. Ottimo con primi piatti al sugo di carne e carni leggere.

Vino rosso frizzante prodotto dalla vinificazione delle uve Lambrusco della tipologia “Lambrusco di Sorbara”. Ha un palato secco ed una spuma morbida e cremosa che apre a profumi di frutti rossi come fragola e ciliegie. Il sorso è dotato di una buona freschezza che si accompagna agli aromi delicatamente fruttati percepiti al naso.