''Assensi'' Spumante Brut Paternoster
Descrizione
"Assensi” della cantina Paternoster è uno Spumante Brut fresco, delicatamente aromatico e delicato dal colore paglierino chiaro con brillanti riflessi verdognoli. Ha perlage fine e persistente ed al naso emergono note di mela golden ed erbe aromatiche. Il sapore è fresco, equilibrato e dalla giusta acidità.
Uve: Falanghina 100%
Produttore: Paternoster
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Basilicata
Epoca vendemmia: prima decade di Settembre
Vinificazione: a seguito della selezione del mosto fiore avviene vinificazione in pressa orizzontale pneumatica
Spumantizzazione: in autoclave
Presa di spuma: per 90 giorni a temperatura controllata bassa secondo il Metodo Charmat o Martinotti
Gradazione alcolica: 11.5 % vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Caratteristiche dello Spumante della Basilicata Assensi Paternoster
L'Assensi della cantina Paternoster è uno spumante brut fresco, aromatico e delicato, connotato da un buon equilibrio e da una giusta acidità. Le uve che danno origine a questo vino sono esclusivamente Falanghina, coltivate nei terreni dell'azienda in Basilicata, in zone caratterizzate da una forte escursione termica tra giorno e notte, che consente lo sviluppo degli aromi naturali degli acini. I vigneti sono coltivati secondo i principi di agricoltura biologica e la vendemmia avviene nei primi giorni di settembre e viene eseguita a mano. Una volta selezionate, le uve migliori vengono portate in cantina, dove vengono diraspate e poi lavorate tramite una pressa orizzontale pneumatica, effettuando così una selezione del mosto in fiore. Segue la presa di spuma che avviene in autoclave, secondo il metodo Martinotti o Charmat, per un periodo totale di 90 giorni. Nasce così uno spumante brut dal colore giallo paglierino, con una spuma delicata e sottile e un perlage persistente. Uno spumante ottenuto da uve Falanghina, che esprime all'olfatto note di mele golden ed erbe aromatiche, mentre al gusto risulta fresco e armonico, perfetto per un aperitivo tra amici.
La cantina Paternoster produce da quasi un secolo vini che rappresentano il rinascimento vinicolo in Basilicata. Le tradizioni e la storia di Anselmo Paternoster, fondatore dell'azienda, sono state tramandate di generazione in generazione, e ancora oggi i suoi nipoti portano avanti l'azienda con una produzione orientata alla qualità ma con il massimo rispetto per l'ambiente, tanto da ottenere la certificazione di agricoltura biologica. Nascono così prodotti come l'Assensi, uno spumante brut piacevole, leggero, semplice e di ottimo equilibrio.

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.

Vino dal colore rubino purpureo ottenuto dalle uve della tenuta Villa Rotondo. Il profumo è di frutti rossi e spezie aromatiche. In bocca è succoso e concentrato. Affinamento inziale in barrique per 14 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo ulteriori 12 mesi.

Vino caratterizzato da profumi ricchi di sentori di agrumi e di note vegetali, accompagnati da una piacevole sensazione di crosta di pane; il sapore è intenso e persistente. Fanò Prosecco Superiore Extra Brut Docg Astoria è prodotto nel territorio dei Colli Asolani tra Valdobbiadene e Conegliano.

Uno Spumante di grande personalità, il Brenton Durello Brut proposto dalla Cantina Dama del Rovere. Il Durello è una sorpresa enologica del Nord Italia: bollicine di alta collina eleganti, equilibrate ed aromatiche esprimono tutta l’essenza della Durella. Il Brenton Durello è un prodotto di qualità piuttosto innovativo con un’uva ditata di ottima mineralità, dovuta al terreno vulcanico della zona. Uno spumante dal perlage molto fine e dai sentori floreali e fruttati che richiamano la mela e gli agrumi. Al bicchiere è uno spumante dal colore paglierino e dal perlage delicato

Vino Spumante fresco, ricco e vivace, da uve Chardonnay e Pinot Nero vinificato in bianco e secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Spumante Brut Metodo Classico di colore paglierino con sfumature dorate. Spuma cremosa ed abbondante, e perlage finissimo. Il quadro olfattivo presenta sentori di frutta tropicale, frutti rossi di sottobosco e crosta di pane. L'ingresso in bocca è fresco, invitante ed equilibrato.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi della Cantina Dama del Rovere è uno Metodo Classico dai profumi delicati e floreali. Al naso sono marcati i profumi di lievito, burro e pasticceria. Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata. Un vino corposo delicato e leggero. Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi è uno dei prodotti di punta della cantina guidata dai due giovani fratelli Prà. Al naso, emerge la tipicità del terroir, contraddistinta da uno sottofondo vulcanico. Al palato, la mineralità è la nota dominante, accompagnata da un’equilibrata freschezza.

Ottimo Spumante Metodo Charmat prodotto dalla Cantina Falesco della famiglia Cotarella. E’ prodotto con uve Trebbiano, Malvasia Bianca e Roscetto. Il Roscetto è un’uva a bacca bianca tipica del centro Italia che ha rischiato di scomparire ed è stata fortunatamente riscoperta e valorizzata dalla famiglia Cotarella. Il profumo è fresco e fragrante con sentori di mela. Il Palato è pulito e sostenuto da una splenda dorsale salina che conferisce forza e struttura.

Eccellente Spumante Metodo Classico Brut, dotato di ottima struttura e persistenza. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage delicatissimo e persistente. Il profumo è intenso e richiama sentori di agrumi e crosta di pane. Il sorso regala una spiccata freschezza.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati. E' fresco e fragrante con sentori floreali ed agrumati che ben si integrano con note di crosta di pane e mandorla. Il sorso è pulito, pieno, morbido e di incredibile complessità. Il finale è lungo e con una delicata vena acidula. Ottimo metodo classico prodotto con uve autoctone "Roscetto". Affinato sui lieviti per 36 mesi.