Spumante Metodo Classico Brut 'Milazzo Classico' Milazzo BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
"Milazzo Classico” della cantina G. Milazzo è uno Spumante Brut Metodo Classico Biologico prodotto con uve Inzolia e Chardonnay. Ha perlage fine e persistente. Al naso emergono delicate note di erbe aromatiche, sentori floreali e di agrumi canditi. Il palato è di grande eleganza ed equilibrio. Ottima la struttura, con una freschezza che conferisce piacevolezza di beva. Finale molto lungo e persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut
- Vitigni: Inzolia e Chardonnay
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: profondo ed organico
- Sistema allevamento: tendone e guyot
- Vendemmia: manuale, Inzolia prima decade settembre– Chardonnay prima decade agosto
- Vinificazione: pressatura a grappolo intero, fermentazione primaria in acciaio
- Presa di spuma: Metodo Classico
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti 24 mesi
- Alcol: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, branzino al forno o alla griglia, pesce alla griglia, spaghetti alle vongole, pasta con sugo di verdure, carni bianche in umido, fritto di pesce, gamberetti e calamari, sushi e sashimi
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT MILAZZO CLASSICO CANTINA G.MILAZZO TERRE DELLA BARONIA
Il Milazzo Classico Brut rappresenta uno dei vini più apprezzati nell'ambito della vasta gamma proposta dalle cantine G. Milazzo. Il prodotto è uno Spumante Brut di eccellente qualità realizzato a partire dalle uve che crescono sul territorio agrigentino.
Le uve utilizzate per la realizzazione sono Chardonnay ed Inzolia, coltivate nelle vigne che sorgono lungo l'altopiano di Milici secondo il sistema a tendone. È quindi un bellissimo connubio tra un vitigno internazionale (Chardonnay) ed uno autoctono siciliano (Inzolia).
I grappoli raggiungono il grado di maturazione ottimale a fine agosto, momento in cui può prendere il via il processo di vendemmia.
La spumantizzazione segue il Metodo Classico, e prevede l'aggiunta di "liqueur de tirage" alla cuvée al momento della presa di spuma. Lo spumante viene infine fatto riposare su lieviti selezionati per almeno 24 mesi, sviluppando pienamente tutte le proprietà organolettiche.
Questo spumante ha uno splendido colore giallo tenue e cristallino, mentre il suo perlage risulta sempre fine e decisamente persistente.
I sentori olfattivi sono principalmente minerali ed aromatici, con una nota finale che richiama la pietra focaia e i fiori bianchi. Ottima la freschezza al momento della beva, in perfetto equilibrio tra acidità e sapidità.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Colore giallo oro intenso. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, erbe di macchia mediterranea miele e note di frutta a polpa gialla. Ha sorso fresco e squillante con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Bella persistenza finale

Mas Dei Chini propone un Trento DOC dal profilo fresco e slanciato, dal retrogusto leggermente sapido e tostato. Ottimo con la cucina di mare, con primi piatti saporiti e anche come aperitivo.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Uno Spumante Brut accattivante sia al naso che al palato. Da servire alla temperatura di 9-12 °C, è ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Spumante Metodo Classico fresco e vivace, dal naso di frutta fresca e crosta di pane. Ottimo con la cucina di mare, sushi e crudi di pesce, piccole fritture e finger food.

Lo Spumante Metodo Classico “Jad’Or” di Cascina Cà Nova affina sui lieviti per almeno 24 mesi ed è il compagno perfetto per salumi e antipasti misti, sushi e fritture di pesce.

Spumante Rosato dalla beva fresca e piacevole, “Bolla Rosa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e fritture leggere.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.