Negramaro Matané 2019
Descrizione
Il Negroamaro di Matané, proviene da uve Negroamaro in purezza, coltivate a 100 metri di altitudine e vinificate in solo acciaio. Nel calice si presenta rosso porpora intenso, con note di frutta rossa in evidenza, seguite da cenni di timo ed erbe aromatiche. Al palato offre un sorso equilibrato e corrispondente, incentrato sul frutto.
Vitigni: Negroamaro
Produttore: Matané
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Puglia
Altitudine: 100 metri s.l.m.
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il Negroamaro della Cantina Donato Angiuli è un vino rosso pugliese dal carattere tradizionale che rispecchia la terra di Puglia ed è prodotto esclusivamente con uve di Negroamaro. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso compaiono piacevoli note fruttate e speziate. Il palato è corposo, con tannino morbido e perfettamente amalgamato alla struttura.

Il Negroamaro della Cantina Donato Angiuli è un vino rosso pugliese dal carattere tradizionale che rispecchia la terra di Puglia ed è prodotto esclusivamente con uve di Negroamaro. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso compaiono piacevoli note fruttate e speziate. Il palato è corposo, con tannino morbido e perfettamente amalgamato alla struttura.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Giovane e accattivante, “Il Fedale” spicca per piacevolezza di beva ed equilibrio gustativo. Affina per almeno 12 mesi in barriques e si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Un rosso morbido e vellutato, dal sorso pieno e fruttato, da abbinare a carni rosse e secondi piatti di terra. Ottimo con le scaloppine ai funghi.

Vinificato in acciaio con il Metodo Charmat, il Brachetto di Borgo Maragliano accompagna alla perfezione pasticceria secca e fresca.

Vinificato in solo acciaio, questo Marzemino si abbina bene con la cucina di terra e di carne. Ottimo con lo speck e i piatti del territorio.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

Un rosso intenso e territoriale, frutto di una lunga vinificazione in cemento e legno. Propone un sorso potente, deciso e strutturato, da servire a 18-20 °C con preparazioni altrettanto importanti e saporite.

Vino color rubino intenso prodotto unicamente da uve Negroamaro. All’olfatto si percepiscono delicate note speziate e di piccoli frutti rossi. Al palato è morbido ed elegante. Affinamento in botti di rovere per circa 9-12 mesi prima di essere imbottigliato

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino bianco vinificato con tecniche antiche ed artigianali e uve da agricoltura biologica. Il Terreni Bianchi è il frutto di un perfetto connubio tra storia e tradizione, conoscenze moderne della vinificazione ed agricoltura rispettosa dell’ambiente e dei ritmi della natura. Frutto di un sapiente blend di uve Garganega, Tai e Moscato, è fresco, avvolgente e delicatamente aromatico. Non è sottoposto a filtrazione.