Sauvignon 'Praesulis' Gumphof 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon "Praesulis" Alto Adige DOC di Gumphof - Markus Prackwieser è un vino bianco fermo, delicato, fresco e minerale, dagli aromi tipici del vitigno, salvia, foglia di pomodoro e in più di agrumi e frutta bianca e sentori di erbe aromatiche. Ottima la persistenza nel finale. Affina in parte in botti di rovere per 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigno: 100% Sauvignon Blanc
- Produttore: Gumphof Markus Prackwieser
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Altitudine: 400-550 metri s.l.m.
- Suolo: morenico e calcareo
- Sistema allevamento: pergola, spalliera
- Vendemmia: fine settembre
- Vinificazione: breve macerazione, pressatura delicata, fermentazione in acciaio e per 1/3 in botti di rovere
- Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio, 6 mesi tonneaux
- Grado alcolico: 14% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Pesce cotto al vapore, antipasti caldi di pesce, carni bianche, formaggi di media stagionatura o formaggi freschi, vitello tonnato
- Filosofia produttiva: viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON BLANC PRAESULIS GUMPHOF
Il Sauvignon “Praesulis” Alto Adige Doc, è un vino bianco che personifica le caratteristiche tipiche della Valle Isarco.
Ottenuto da sole uve Sauvignon coltivate a circa 500 metri di altitudine con il sistema a pergola e spalliera, richiede molta fatica da parte dell’uomo nella lavorazione in vigna in quanto i terreni hanno una forte pendenza, che arriva fino al 70%.
È un vino di media struttura ed intenso, ma nel contempo delicato e affascinante.
È frutto dell’esperienza di Markus Prackwieser e di alcuni fattori. Tra questi vi sono il particolare terroir di questa zona di origine morenica sabbiosa, con la presenza di porfido quarzifero di Bolzano, le favorevoli escursioni termiche tipiche di questo territorio collocato tra il Garda e le Dolomiti, e la qualità offerta da una cantina scavata nella roccia, ideale per l’affinamento dei vini.
Il maso Gump Hof ha una lunga storia, se ne trovano testimonianze in documenti del XVI secolo dove già si parlava dell’esistenza di questa cantina, diventata negli anni un punto di riferimento per chi vuole coniugare esperienza, passione e innovazione.
La famiglia Prackwieser ne è proprietaria da oltre due secoli e, oggi, è il giovane Markus a gestirne i poderi.
In questa cantina si producono vini importanti, dai bianchi, Sauvignon e Pinot Bianco appartenenti alla selezione “Praesulis”, ai rossi di grande stoffa, che denotano un incredibile charme, come Schiava e Pinot Nero.

Vino rosso fresco e di facile beva, che affina in parte in acciaio e in parte in grandi botti di rovere per 8 mesi. Ottimo in abbinamento con i salumi.

Vino bianco fermo, raffinato e fresco. Una preziosità di aroma basato su sentori di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca, menta ed erbe aromatiche; il tutto con una struttura semplice e di classe. Di colore giallo paglierino intenso, è un vino che va assaporato con calma, possibilmente in un calice di media ampiezza che ne esalti gli aromi.

Il Pinot Bianco “Renaissance” in versione Riserva è ottenuto da una particolare vinificazione, che prevede la fermentazione in legno e l’affinamento per 12 mesi in legno e per ulteriori 12 mesi in acciaio sulle fecce fini. Ottimo per un pasto a base di pesce, crostacei e sushi.

Fresco, sapido e fruttato, il Pinot Bianco “Mediaevum” vinifica in acciaio e riposa sulle fecce fini per circa 6 mesi. È un vino bianco perfetto per accompagnare primi e secondi piatti di pesce, durante una piacevole serata estiva.


Vino rosso elegante, che affina 18 mesi in barrique e altri 5 mesi in botte grande. Esprime profumi floreali e fruttati seguiti da un gradevole profilo minerale. Molto elegante e fresco al palato, chiude con tannini vellutati e richiami speziati. Sorso sapido, persistente e di lungo respiro.

Freco vino bianco proposto solo nelle migliori annate dalla cantina Gumphof. È ottenuto da uve accuratamente selezionate e vinificate parte in legno e parte in acciaio. La fermentazione avviene infatti in tonneau, dove il vino prosegue la maturazione per 12 mesi, a cui seguono altri 10 mesi in acciaio. Si abbina con crostacei e ricchi piatti di pesce.

Vino bianco fermo, raffinato e fresco. Una preziosità di aroma basato su sentori di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca, menta ed erbe aromatiche; il tutto con una struttura semplice e di classe. Di colore giallo paglierino intenso, è un vino che va assaporato con calma, possibilmente in un calice di media ampiezza che ne esalti gli aromi.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.

Vino bianco morbido, avvolgente e di grande ricchezza aromatica. Di grande impatto espressivo al naso, dove si esprime con note di ortica, da pompelmo e passion fruit. All'assaggio è fresco e richiama quanto percepito all'esame olfattivo.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Il Sauvignon "Urra di Mare" della Cantina Mandrarossa è un vino bianco delicatamente profumato e fresco dal colore paglierino brillante. Si apre su note di pesca bianca, ginestra e cedro, con soffi tufacei. Bocca morbida e piena, fruttata, con lunga scia sapida

Vino bianco dai profumi fruttati e floreali, dal sorso fresco e scorrevole. Ottimo per accompagnare pesce marinato, asparagi e zuppe di legumi.


Vino realizzato con sole uve Sauvignon Blanc dal colore paglierino con sfumature oro. Sentori agrumati e speziati anticipano un sorso fresco ed equilibrato.

Un Sauvignon del Friuli da gustare giovane, molto apprezzato come aperitivo. Si presenta vivace in bocca, asciutto ed elegante, si riconoscono il peperone verde, la banana e il melone.

Sauvignon dal sorso ricco, intenso e aromatico. Vinifica con metodi artigianali, seguendo la filosofia naturale “Triple A”.

Di denominazione Gavi DOCG, questo vino dal color paglierino scarico è realizzato esclusivamente con uve Cortese allevate a 320 metri d’altitudine. All’olfatto affiorano piacevoli sentori fruttati, delicate note floreali e richiami minerali. L’ingresso in bocca è sapido, condito da una buona vena citrica. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Vino bianco sapido e minerale, dalla buona struttura e decisa spinta acida. Si abbina a meraviglia con i piatti di pesce, dagli antipasti ai secondi. Interessante anche con carni bianche e primi piatti saporiti.

Vino bianco dai profumi floreali di caprifoglio e gelsomino., e note erbacee. Il sorso è di notevole corpo ed equilibrio.