Cirò Rosso 'Segno' Librandi 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cirò Rosso ‘Segno’ Librandi è un vino rosso corposo prodotto con l'uva autoctona Gaglioppo. Ha un colore rubino intenso ed al naso richiama profumi di frutti rossi come ciliegie seguite da sentori di erbe aromatiche. Al palato è minerale, fresco e dalla buona persistenza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Cirò D.O.C.
- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Produttore: Librandi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Calabria
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Cirò, Cirò Marina
- Suolo: calcareo, argilloso
- Sistema allevamento: alberello, cordone speronato
- Vendemmia: fine settembre-inizio ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice, 3-5 giorni macerazione su bucce, fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: acciaio e bottiglia alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 13.5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino rosso della regione Calabria dal colore rubino intenso prodotto con uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Al naso ha un bouquet di profumi fruttati, bacche nere, ciliegia e ribes. Al palato presenta un gusto morbido, asciutto e caldo con un finale di lunga persistenza. Affina 12 mesi in barriques.

Vino bianco calabrese che nasce dall'antico vitigno autoctono Mantonico. Ha colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al naso ha un profumo ricco con note fruttate di pesca bianca e di salvia a cui fanno seguito sfumature minerali. Al palato è morbido e succoso, gradevolmente sapido in chiusura, con buona persistenza e struttura. Affina 6 mesi in barrique.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Vino rosé di colore rosa cerasuolo prodotto con uve autoctone Gaglioppo. All'olfatto affiorano sentori fruttati, arricchiti da note marine e salmastre. Al palato ha una gradevole freschezza ed un finale asciutto con chiusura amarognola.

Vino rosato della regione Calabria prodotto con uve autoctone Gaglioppo e Cabernet Franc. Ha colore rosa cerasuolo con riflessi granati. Al naso evidenzia note fruttate di ciliegio e pompelmo rosa, arricchito da note speziate. Al palato ha una gradevole freschezza, buona acidità con chiusura ammandorlata di grande pulizia.

Straordinario vino rosso calabrese di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino Triple “A” di colore rosso ciliegia brillante. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi ed in particolare fragoline selvatiche. In bocca è fresco e piacevole. Affinamento in botti vetroresina e tonneaux usate.

Rosso fruttato e piacevole al palato, offre un sorso equilibrato e molto godibile. Da stappare durante pranzi in famiglia o cene tra amici.

Bolgheri Rosso intenso e speziato, affinato per almeno 12 mesi in barriques e vinificato con lieviti naturali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina da pelo.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia

Vinificato e affinato in acciaio, per preservare le caratteristiche di varietali e terroir, “Ferrugini” è un vino rosso fresco e spensierato, dotato di grande bevibilità.

Roero dal classico colore granato con delicati profumi di piccoli frutti di bosco, fiori di campo, spezie e caffè. Il sorso è di ottima struttura, dotato di un tannino equilibrato e di ottima persistenza. Affina 18 mesi in botte grande di rovere e barrique. Vino prodotto solo nelle annate considerate straordinarie.

Ottimo come vino quotidiano, “Petroro 4” offre un sorso fresco e fruttato, dai tannini gentili e di grande bevibilità.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Profilo olfattivo che si esprime in sentori di marasca matura, accompagnati da note floreali; al palato propone un sapore morbido, di buon equilibrio e caratterizzato da un finale persistente. Esperanto Offida Rosso Ciù Ciù nasce dalla vinificazione di uve Montepulciano (85 per cento) e Cabernet (15 per cento), coltivate su terreni di medio impasto, tendenti all’argilloso, localizzati sul territorio del Comune di Acquaviva Picena e del Comune di Offida, rispettivamente nella Provincia di Ascoli Piceno.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino rosso della regione Calabria dal colore rubino intenso prodotto con uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Al naso ha un bouquet di profumi fruttati, bacche nere, ciliegia e ribes. Al palato presenta un gusto morbido, asciutto e caldo con un finale di lunga persistenza. Affina 12 mesi in barriques.

Vino bianco calabrese che nasce dall'antico vitigno autoctono Mantonico. Ha colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al naso ha un profumo ricco con note fruttate di pesca bianca e di salvia a cui fanno seguito sfumature minerali. Al palato è morbido e succoso, gradevolmente sapido in chiusura, con buona persistenza e struttura. Affina 6 mesi in barrique.