Millesimato Brut Nature di Marasco L'Archetipo 2020 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Millesimato Brut Nature “Marasco” nasce da uve Maresco in purezza, coltivate con metodo sinergico all’interno della zona Salento IGP. L’Archetipo propone così un vino spumante artigianale e “Triple A”, lavorato in acciaio secondo il Metodo Ancestrale. Giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso spiccano aromi di frutta a polpa bianca e fiori di campo, con delicate note minerali sullo sfondo. Fresco-sapido al palato, offre un sorso scorrevole e beverino, da abbinare a crostacei e piatti di pesce.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut Nature
- Denominazione: Salento I.G.P.
- Vitigni: 100% Maresco
- Produttore: L’Archetipo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Terreno: arenario e pelite, alta percentuale di sabbia e ghiaia
- Sistema allevamento: controspalliera libera
- Vendemmia: manuale seconda settimana settembre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, 40 giorni fermentazione primaria spontanea con lieviti indigeni a bassa temperatura, decantazione naturale
- Presa di spuma: Metodo Ancestrale
- Affinamento: 6 mesi
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione, nessuna chiarifica
- Alcol: 12 % vol.
- Temperatura servizio: 4-6°C
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, vitigni autoctoni rari, Metodo Ancestrale

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Versatile e conviviale, il “Litrotto Rosso” offre un sorso fruttato, leggero e beverino, perfetto per i pranzi in famiglia.

Un bianco leggero, fresco e immediato, da stappare nelle occasioni informali e ottimo come vino quotidiano.

Viva espressione del territorio pugliese, l’Aglianico de L’Archetipo è un rosso tonico e genuino, da stappare in tutte le occasioni informali.

Spumante Brut Riserva di colore dorato leggermente carico e brillante. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema, mela matura e frutta secca. Al palato è pieno e rotondo con note di frutta matura ed agrumi. Finale persistente. Minimi 48 mesi di permanenza sui lieviti.

Rilasciato in occasione dei 130 anni della cantina Endrizzi, “Masetto Privé” è uno Spumante elegante e complesso, da stappare nelle occasioni speciali. E' caratterizzato da un colore giallo dorato e il palato è elegante con note di crosta di pane e noce moscata. Affina almeno per 84 mesi.

Vinificato secondo il Metodo Classico, lo Spumante “Volpaia” è perfetto per accompagnare aperitivi formali, antipasti e crudi di pesce, crostacei e canapè.

Trento DOC Magnum (1,5 litri) brioso e vivace, affinato sui lieviti per oltre 30 mesi. Si abbina con antipasti di pesce, crostacei e carni bianche leggere. Perfetto come aperitivo.

Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Chardonnay. Di colore dorato intenso nel calice, offre al naso spunti di agrumi, nocciole, crosta di pane e miele. In bocca è delicato ed elegante. Affina in bottiglia sui lieviti per 5 anni.

Lo Spumante Brut “Fushà” di Baglio di Pianetto è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce non troppo elaborati.

Prosecco Biologico Brut Metodo Ancestrale di denominazione Valdobbiadene DOCG. L'assenza di filtrazione non lo rende perfettamente cristallino, ma è una scelta che al palato regala volume, buona struttura, acidità, sapidità ed una chiusura minerale. Il ricco bouquet olfattivo si compone di note fruttate di agrumi, mela e pera, oltre a richiami floreali e speziati tipici.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Il “Madame Martis” Brut Riserva Millesimato Trento DOC di Maso Martis è uno spumante Metodo Classico fresco ed elegante dal perlage fine e persistente. All’esame olfattivo presenta note di frutta esotica, agrumi, miele e confettura di albicocche. Al palato ripercorre quanto emerso al naso confermandosi equilibrato e fresco, dal finale lungo e piacevole. Affina più di 6 anni sui lieviti in bottiglia.

Cartizze Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e sottile. Al naso richiami fruttati di mele, fiori e pane fresco. Sorso raffinato, scorrevole e fine. Finale sapido e coerente con l’esame olfattivo.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Rosso delicatamente speziato, nato nei migliori vigneti di Bordeaux e affinato in legno. Da servire a circa 16-18 °C e da abbinare principalmente a secondi piatti di carne rossa.

L'acquavite Williams Reserv di Roner ha delle intriganti note di pera matura con un leggero tocco amarognolo. In bocca è pieno e rotondo con un finale di prolungata persistenza.

Perfetto per l’aperitivo o per una lunga serata tra amici a base di sushi e piatti di pesce, “La Matta” è uno Spumante fresco e scorrevole al palato, da servire a circa 6-8 °C.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Vino bianco siciliano da tutto pasto, ottimo con carni rosse e bianche, antipasti di carne e formaggi di media stagionatura.

Spumante Brut vinificato in acciaio, dal sorso fresco e agile, “La Fleur” è perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti di pesce.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.