Cerasuolo d'Abruzzo La Valentina 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC della Fattoria La Valentina è un vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Ciliegia, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosato
- Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
- Vitigno: Montepulciano 100%
- Produttore: La Valentina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Abruzzo
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Scafa, San Valentino e Spoltore
- Altitudine: 150-300 mt s.l.m.
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Terreno: medio impasto, argilloso
- Sistema allevamento: pergola abruzzese
- Vendemmia: manuale tra metà settembre e metà ottobre
- Vinificazione: 18h macerazione su bucce, salasso mosto, fermentazione termo-controllata lenta in acciaio
- Affinamento: acciaio alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 13% Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce, uova e torte salate
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy
DESCRIZIONE DEL CERASUOLO D’ABRUZZO DOC LA VALENTINA
I vini della Fattoria La Valentina riflettono il terroir di provenienza. Un territorio caratterizzato da terreni argillosi e da un microclima unico. L’azienda, attiva sul territorio già dagli anni Novanta, aderisce alla sostenibilità ambientale.
Purtroppo, in Italia i vini rosati non sono molto conosciuti, ma questo vino è particolarmente indicato per essere consumato nel periodo compreso tra la primavera e l’estate.
Un vino dalla personalità molto marcata, tipica di un rosato complesso e di grande struttura. È uno dei tre vini della cantina che compongono la Linea Classica, insieme al Montepulciano d’Abruzzo e al Trebbiano.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Montepulciano strutturato e complesso dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note di visciole, prugne in confettura, spezie scure, tabacco, cacao e caffè. Il palato è avvolgente e con un tannino elegante ed un pregevole apporto sapido. Lungo e balsamico il finale. Matura 16 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia.

Fresco vino rosato dagli intensi profumi di ribes, lampone e mora. Il sorso è equilibrato ed armonico, dal finale che richiama quanto percepito al naso.

Fresco vino rosato da uve Montepulciano che offre al naso sentori di ciliegie, lamponi, fragoline di bosco e note floreali. Il sorso è fresco, di scorrevole beva ed equilibrato.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Ottimo con formaggi e salumi, ma anche con antipasti misti e secondi piatti leggeri, il Cerasuolo d’Abruzzo “Apollo”, vinifica in solo acciaio e regala un sorso fresco e fruttato, dallo stile giovane e dinamico.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Il Teroldego Rosato di De Vigili sfida l’estate e le alte temperature, proponendo un sorso fruttato e rinfrescante, di invidiabile bevibilità.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Immediato, leggero e fruttato il vino rosato “Gabriella” è ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Vino dal profumo caratterizzato da sentori di frutta fresca e fiori bianchi; al palato si presenta brioso ed intenso. Rosato 12 e Mezzo Fashion Edition Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una breve criomacerazione pellicolare, alla quale segue una fermentazione termo controllata a 15 gradi centigradi e bloccata a 12,5% vol. di alcol, con filtrazione tangenziale.

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.