Cerasuolo di Vittoria 'Pittore Contadino' Horus 2017 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG “Pittore Contadino” della cantina Horus nasce da vigneti sabbiosi e ricchi di calcare, posti a circa 250 metri sul livello del mare. È ottenuto da una miscela di uve Nero d’Avola e Frappato coltivate con metodo Biologico e vinificate in acciaio. Alla vista si presenta rosso granato carico, con naso di frutta rossa matura, liquirizia e cioccolato.
Classificazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
Vitigni: 50% Nero d’Avola, 50% Frappato
Produttore: Horus
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Suolo: sabbioso, ricco di calcare
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Vinificazione: acciaio
Alcol: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Vinificato in solo acciaio, da uve insolia e grillo (50% e 50%), il “Sole e Terra” è perfetto con fritture leggere, piatti di pesce e di verdure. Da provare con sarde, uvetta e pinoli.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, dopo una macerazione sulle bucce, il Frappato “Sole e Terra” racconta di questo angolo della Sicilia e delle sue tradizioni enogastronomiche. Ottimo con salumi e formaggi, carni bianche e con la tagliata di tonno o salmone.

Il Grillo “Sole e Terra” vinifica prevalentemente in acciaio, ma il 10% delle uve fermenta in barriques. Ottimo con primi e secondi piatti di pesce, fritture leggere e piatti a base di verdura.

Il Nero d’Avola “Sole e Terra” convince fin dal primo sorso grazie ad un profilo fruttato e riccamente speziato, caratterizzato da golosi rintocchi di liquirizia e cioccolato sul finale. Si abbina con la cucina del territorio e con carni rosse arrosto e alla brace.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Le cantine Donnafugata si esprimono al meglio in questo Floramundi, vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi.

Il “Corda Pazza” offre un sorso tannico e speziato, di grande bevibilità e buona persistenza gusto-olfattiva. Da provare con carni rosse e ricchi primi piatti.

Vino rosso della regione Toscana di elegante struttura, che appare nel calice in color rosso rubino vivo. Le uve Sangiovese impiegate in purezza conferiscono ampi sentori fruttati di marasca, ciliegie, mora e fragoline di bosco. Si percepiscono, inoltre, richiami floreali di violette e note speziate di tabacco. Sorso morbido, caldo, avvolgente e rotondo. Finale lungo e persistente. Affinamento in tonneaux di secondo passaggio per circa 12 mesi.

Il Cerasuolo di Vittoria della cantina Valle dell’Acate è un vino dal colore rosso ciliegia brillante ed intenso. Al palato risulta morbido e pieno grazie ai tannini vellutati; il finale è aromatico e persistente. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutti rossi e sentori speziati quali cacao, vaniglia e liquirizia. Affinamento iniziale in botti di legno per 1 anno, e finale in bottiglia per almeno 9 mesi.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Cerasuolo di Vittoria particolarmente interessante e versatile, si abbina con preparazioni locali, formaggi mediamente stagionati, arancine e timballo di maccheroni alla siciliana.

Rubino molto intenso. Fragranze floreali invadono il naso e si uniscono a fresche e tipiche sensazioni fruttate di more di rovo, poi humus e felce, rabarbaro e cola. Pieno e profondo, ampio e ben strutturato; trama tannica vibrante, con una gradevole pungenza che rende il sorso più snello. Lunga persistenza con un ritorno floreale. Trascorre 24 mesi in legno tra botti da 25 hl e carati da 500 litri.

Straordinario vino rosso che colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. È prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura.

Elegante e appagante sia al naso che al palato, il Cerasuolo di Vittoria di Valle dell’Acate affina in legno per 36 mesi e termina il riposo con altri 18 mesi di bottiglia. Quindi è pronto per accompagnare carni rosse e di maiale arrosto e alla brace, ma anche piatti particolarmente speziati e saporiti.

Un grande classico del territorio ottenuto da vigneti in conversione biologica e coltivati da sempre con metodi naturali. Un vino intenso e fruttato, perfetto per occasioni informali e serate tra amici. Si abbina bene con carni rosse e bianche, formaggi stagionati e piatti della cucina locale.

Uve 100% Merlot del Friuli per questo vino rosso secco, asciutto, leggermente tannico.
Alla vista si presenta con un rosso granato intenso, pieno di luce, il profumo è pieno di fascino e personalità, vi si mescolano con molta complessità aromi di frutti rossi di sottobosco.