Grandi Offerte
Le Migliori Offerte. Sconti fino al 50%

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Colore giallo ambrato chiaro con lievi riflessi oro. Al naso si percepiscono chiari aromi di mela e pera, uniti a sentori di frutta secca che ricordano nocciola, mandorla e noce, oltre a note di burro di cacao. Al palato è complesso, cremoso ed allo stesso tempo delicato ed elegante. Ottimo a fine pasto come digestivo ed anche per la preparazione di cocktail


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.

Vino liquoroso dal colore dorato ambrato intenso. Ha profumo accattivante con delicate note di frutta secca, uva americana e datteri. Al palato è fine, delicato, con note che ricordano il miele di acacia e leggermente speziato. Persistente e mai stucchevole

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Il "Velato" di Furlani è un vino bianco frizzante, di colore giallo paglierino leggermente torbido. L’analisi olfattiva esprime note fruttate di agrumi, mela, pera, arricchiti da sentori minerali. Il gusto è piacevole, fresco, sapido. Vino prodotto con Metodo Ancestrale, con rifermentazione naturale in bottiglia, senza filtrazione e sboccatura. Vino senza solfiti aggiunti

Vino fermo ed elegante che si presenta alla vista di colore rubino dalle sfumature granate. All’olfatto è possibile percepire note speziate, di erbe balsamiche e fruttate. Al palato intenso e minerale, dal finale lungo.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Il vino rosso “Poho” di Furlani rispecchia nel sorso lo stile della cantina trentina e del suo giovane patron. È un vino da bere giovane e da servire durante una serata tra amici o un pranzo in famiglia, con piatti di carne o di terra.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico

Un Passito dolce e appagante al palato, da servire agli amici più cari o da bere solo, come vino da meditazione.


Colore rosso rubino luminoso. Ha profumo intenso in cui emergono gli aromi di piccoli frutti rossi e di frutta secca. Il sorso è quilibrato, fresco, complesso e con piacevoli note vanigliate. Matura in piccole botti vecchie di rovere per almeno 7 anni. Ottimo a fine pasto in abbinamento a dolci o a cioccolato

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Morbido e fruttato, questo Barolo spicca per eleganza e tipicità, offrendo un rosso classico, da abbinare a primi e secondi di terra, carni rosse arrosto o brasate. Affina in legno per circa 18 mesi prima della messa in bottiglia.

Vino rosso artigianale, dal sorso sostanzioso e dal profilo estremamente affascinante, il Cesanese del Piglio “Mola da Piedi” si abbina bene a carni arrosto e alla griglia.

Morbido e speziato, il “Tané” è ottenuto da uve nero d’Avola in purezza. Grazie alla lunga maturazione in legno e all’affinamento in bottiglia si presenta come un vino rosso intenso e complesso, di grande ricchezza e struttura. Da abbinare a preparazioni importanti e strutturate, come arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Vino fermo di colore rosso intenso prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Profumi di frutta nera, prugna e mirtillo con note di pepe nero è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato si avverte una ricca presenza tannica, dal finale dolce e balsamico. Affina per 6 mesi circa in barrique.

Colore rosso mattone con riflessi rubino. Ha profumo intenso con note di piccoli frutti rossi, datteri e marmellata di prugne. Il sorso è quilibrato, fresco ed elegante con note fruttate. Persistente e con un finale molto lungo. Matura in piccole botti di quercia per almeno 4 anni. Ottimo a fine pasto in abbinamento a dolci o a cioccolato

Un Passito dolce, fresco e sapido, da sorseggiare a fine pasto o per viziarsi dopo una lunga giornata lavorativa. “L’Intraprendente” affina per un periodo di circa 12 mesi in acciaio inox e si sposa con la pasticceria secca e con le crostate.

Vino fresco e minerale di colore paglierino chiaro. Le uve autoctone Bosco ed Albarola, conferiscono all'olfatto sentori agrumati di pompelmo e note balsamiche di salvia. Il sorso è pulito, fragrante e di buona acidità.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo presenta un bouquet composto da agrumi e frutti a polpa gialla. Il bocca piacevolissima freschezza integrata da buona sapidità.

Fresco vino bianco che nasce dall'interpretazione della cantina del vitigno piemontese a bacca bianca Arneis. Nel calice si presenta in color giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note floreali e di frutta esotica matura. In bocca è pieno, snello e tipicamente fresco. L'affinamento avviene per circa 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.


Elegante e raffinato, il “Mosaïque Signature” affina per 5 anni sui lieviti ed è perfetto da abbinare a crostacei nobili, carni bianche e piatti di pesce strutturati. È dotato di un cartoncino astucciato che lo rende perfetto anche per un regalo.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Prosecco Frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Note di fiori d’acacia e frutta bianca è quanto si percepisce al naso. In bocca è fresco ed armonico.