Rosso Gradis'ciutta 2014
Scheda Tecnica e Descrizione
Blend di uve internazionali, dal taglio bordolese, il Collio Rosso Riserva della cantina Gradis'ciutta è un vino da non perdere, da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina. Rosso rubino carico e intenso, con sfumature granata alla vista, al naso offre un bouquet intenso e complesso di frutti e fiori rossi, accompagnati da sbuffi minerali. Morbido e giustamente tannico al palato, rivela un sorso avvolgente e armonico di grande persistenza gusto-olfattiva.
Classificazione: Collio D.O.C.
Vitigni: merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon
Produttore: Gradis'ciutta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia-Giulia
Vinificazione: affina in legno
Alcol: 13 % vol.

Un blend di grande eleganza e intensità per il “Bràtinis” di Gradis'ciutta, che prende il nome da uno dei vigneti di provenienza delle uve. Prodotto in quantità limitate, è un vino da servire fresco per il momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e di verdura.

Le uve di cabernet franc sono raccolte a maturazione avanzata e sono sottoposte a macerazione e follature manuali, per facilitare l’estrazione di aromi e sapori dalla materia prima di eccellente qualità. Un rosso del Collio austero, da abbinare a secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Uno Chardonnay da abbinare a preparazioni di pesce e di carne bianca, piatti vegetariani e primi piatti leggeri. Circa l’80% vinifica in acciaio a temperatura controllata, mentre il restante in barriques nuove, dove affina sulle fecce fini fino alla messa in bottiglia.

Un blend di tre vigneti autoctoni fermentati in acciaio e affinati in botti di rovere di grandi dimensioni. Ottimo da solo o abbinato a piatti di pesce e carne bianca in salsa. Un vino molto interessante, pronto da bere ma che vanta un discreto potenziale evolutivo.

Vinificato in acciaio, questo Friulano (ex Tocai), esprime il territorio e il varietale, con un sorso fragrante dai piacevoli ritorni olfattivi. Da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Da non perdere con il Prosciutto S.Daniele e il formaggio Montasio.

100% malvasia vinificata in acciaio per garantire freschezza e pronta beva. Si abbina con antipasti e primi piatti leggeri, zuppa di asparagi, carni bianche e naturalmente piatti di pesce.

Merlot gradevole e di buona struttura, vinificato in acciaio e affinato parte in acciaio e parte in botti di rovere. È ottenuto da uve coltivate in provincia di Gorizia, sulla tipica “ponca”, a circa 170 metri di altitudine.

Ottenuto uve pinot grigio coltivate su suoli di marne argillose, questo bianco del friuli è vinificato in acciaio a temperatura controllata, con una maturazione sulle fecce fini. Da abbinare a svariate preparazioni di pesce e carne bianca, ottimo come aperitivo.

Ribolla Gialla del Collio vinificata in acciaio e da servire fresca, con piatti a base di pesce, carni bianche e pollame. Ottimo con la crema di asparagi.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, questo Sauvignon è perfetto da servire per un pranzo informale. Fresco e versatile si abbina ottimamente con la cucina di pesce, carni bianche, risotti alle verdure e primi piatti in genere.

Merlot gradevole e di buona struttura, vinificato in acciaio e affinato parte in acciaio e parte in botti di rovere. È ottenuto da uve coltivate in provincia di Gorizia, sulla tipica “ponca”, a circa 170 metri di altitudine.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso che esprime al naso note di piccoli frutti rossi maturi e spezie. Il gusto è elegante, pieno e strutturato. Affinamento in barrique di nuova fattura per 18 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Rosso piacevole, caldo ed equilibrato, da servire con selvaggina, arrosti e carni rosse. Dopo la vinificazione a temperatura controllata affina per circa 12 mesi in grosse botti di legno di rovere francese.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dall'impiego di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Al naso si manifesta con un bouquet fruttato tra le cu essenze spiccano lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, combinate con note delicate di cannella, ciliegie ed eucalipto. Al palato è morbido e seducente, succoso e ricco. Elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata tannicità. Affina 9 mesi in barrique e 20 mesi in bottiglia.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.

Elegante vino fermo di colore rubino carico prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza. All’olfatto emergono ampie note di frutta rossa matura e fragoline, oltre a richiami speziati dolci. In bocca è armonico, asciutto, rotondo e vellutato. Affinamento in barrique per 10 mesi, per poi proseguire in bottiglia per 7 mesi circa.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

"Terra" Rosso di Vigneti Massa è un vino rosso fermo fresco e beverino. Di colore rubino intenso, al naso esprime profumi di mora di rovo, piccoli frutti di bosco e spezie. Il palato è fresco, snello e beverino.

Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Elegante e persistente, questo Rosso di Bolognani si abbina alla perfezione con arrosti e secondi piatti di carne rossa e bianca, selvaggina e primi piatti saporiti. Ottimo con formaggi stagionati e stinco al forno.