Teroldego 'Morei' Foradori 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Teroldego "Morei" di Foradori è un vino fermo di colore rosso granato. Ha un ampio spettro di profumi, in particolare frutti neri come more e mirtilli. Denota una spiccata mineralità e freschezza. Al palato si mostra morbido e corposo, dotato di profondità e persistenza. Affinamento di 8 mesi nell’anfora di fermentazione
Classificazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Vitigno: Teroldego 100%
Produttore: Foradori
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino
Vigneti: Morei, tra Campo Rotaliano e Mezzolombardo
Terreno: alluvionale, con prevalenza di ciottoli
Vendemmia: manuale, a fine settembre inizio ottobre
Vinificazione: fermentazione in anfore sulle bucce per 8 mesi
Affinamento: 8 mesi nell’anfora di fermentazione
Gradazione: 12,5 % vol.
Il Teroldego "Morei", parola che in dialetto trentino significa moro, scuro, richiama il colore degli acini dai quali proviene questo vino.
La Piana Rotaliana, pianura alluvionale composta principalmente da ciottoli e sabbia, portati dal fiume Noce, sanno imprimere al Morei mineralità e carattere.
L’azienda agricola Foradori, fondata nel 1939 a Mezzolombardo, in provincia di Trento, dal 1984 è gestita da Elisabetta, che fin dall’inizio, si è dedicata al recupero delle varietà di vite autoctone della zona, soprattutto il Teroldego. Questa missione, associata alla ricerca e riscoperta di una viticoltura rispettosa del territorio e della natura, l’ha portata a creare vini di particolari aromi e consistenze, riconosciuti ed apprezzati dagli intenditori.
L’azienda, che dal 2002 applica l’agricoltura biodinamica, è inserita nel gruppo di viticoltori "I Dolomitici" e, dal 2007 è socia di VinNatur, associazione che riunisce oltre 170 viticoltori naturali provenienti diverse nazioni.
Per la vinificazione e affinamento del vino si utilizzano anfore in terracotta chiamate tinajas, costruite appositamente da un artigiano spagnolo. Anfore che hanno una lunga storia, i vasi da vino erano infatti già conosciuti nell’antico Egitto. La forma e la porosità dell’argilla, materiale di cui sono composte, permettono al vino di maturare trasferendo in bottiglia il carattere e le peculiarità tipiche del territorio del Trentino.
Il Morei IGT di Foradori, è un vino da abbinare a risotto coi funghi, carni grigliate, ma anche carni in umido, comunque piatti di buona consistenza.

Molto più vicino a un rosato che a un bianco, il Pinot Grigio “Fuoripista” di Foradori è perfetto con antipasti e primi piatti di terra.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Vino rosso leggero Triple A che concede all'olfatto ampie note fruttate di ciliegie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Al palato è dissetante, fresco e giovane, dal finale sapido.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino, che offre al naso richiami florelali e di frutta a polpa gialla. In bocca è gradevolmente fresco, elegante e minerale.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Vino rosso leggero Triple A che concede all'olfatto ampie note fruttate di ciliegie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Al palato è dissetante, fresco e giovane, dal finale sapido.

Teroldego Rotaliano maturo, intenso e ben strutturato, dai gradevoli sentori fruttati. Richiede abbinamenti importanti e saporiti, come formaggi stagionati, arrosti, selvaggina e carni rosse.

Il Teroldego Rotaliano “Bottega Vinai” si presenta come un vino rosso autoctono dal sorso ricco e pieno. Perfetto come vino da tutto pasto e per conviviali serate tra amici.

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Il Teroldego Rotaliano di Endrizzi è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è piacevolmente fruttato e richiama sentori di frutti di bosco. Al palato è morbido con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

Rosso autoctono dal profilo affascinante e complesso, ”Foglia Punta” è un vino da servire con formaggi, piatti di carne rossa e arrosti.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.