Teroldego Foradori 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Teroldego di Foradori è un vino rosso fermo Triple A di colore rosso rubino. Al naso affiorano sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigno: Teroldego 100%
- Produttore: Foradori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Metodo allevamento: guyot e pergola
- Terreno: alluvionale con ghiaia e sabbia
- Vendemmia: manuale, a fine settembre inizio ottobre
- Vinificazione: fermentazione in vasche di cemento con macerazione sulle bucce
- Affinamento: in cemento e botti di rovere per 12 mesi
- Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: artigianale, Triple A, lieviti indigeni, fermentazione spontanea
DESCRIZIONE DEL TEROLDEGO FORADORI
Elisabetta Foradori, che gestisce l’omonima azienda agricola in Trentino, dice che il vitigno Teroldego nasce da pochissima terra, ghiaia, ciottoli e sassi e che sono proprio questi elementi che lo caratterizzano e ne fanno la sua ricchezza.
L’azienda attua le pratiche agricole secondo i principi della biodinamica, e fa parte del movimento “Triple A” (agricoltori, artigiani, artisti). È collocata alle pendici delle Dolomiti.
In circa 10 ettari, con un tipo di allevamento a pergola trentina e guyot, coltiva il Teroldego. Vitigno profondamente legato alla Piana Rotaliana alla quale il fiume Noce regala un suolo di sassi calcarei e granitici in grado di drenare perfettamente il terreno dall’eccesso di acqua, e dove le pareti verticali e rocciose delle Dolomiti sanno proteggere le viti dai venti freddi, rilasciando al contempo il calore accumulato dal sole.
Questo particolare contesto crea le condizioni perfette per imprimere al vino caratteristiche minerali, floreali e speziate come quelle che si trovano nel Teroldego, vino di grande qualità che può riposare in cantina per diversi anni.
Abbinamento ideale con primi piatti di terra, come tagliatelle al sugo di funghi, pappardelle al ragù di selvaggina, carni arrosto o grigliate, bene anche con formaggi stagionati.

Molto più vicino a un rosato che a un bianco, il Pinot Grigio “Fuoripista” di Foradori è perfetto con antipasti e primi piatti di terra.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

Il Teroldego "Morei" di Foradori è un vino fermo di colore rosso granato. Ha un ampio spettro di profumi, in particolare frutti neri come more e mirtilli. Denota una spiccata mineralità e freschezza. Al palato si mostra morbido e corposo, dotato di profondità e persistenza. Affinamento di 8 mesi nell’anfora di fermentazione

Vino rosso leggero Triple A che concede all'olfatto ampie note fruttate di ciliegie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Al palato è dissetante, fresco e giovane, dal finale sapido.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino, che offre al naso richiami florelali e di frutta a polpa gialla. In bocca è gradevolmente fresco, elegante e minerale.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Il Teroldego "Morei" di Foradori è un vino fermo di colore rosso granato. Ha un ampio spettro di profumi, in particolare frutti neri come more e mirtilli. Denota una spiccata mineralità e freschezza. Al palato si mostra morbido e corposo, dotato di profondità e persistenza. Affinamento di 8 mesi nell’anfora di fermentazione

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

Vino rosso leggero Triple A che concede all'olfatto ampie note fruttate di ciliegie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Al palato è dissetante, fresco e giovane, dal finale sapido.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Il Teroldego Rotaliano di Endrizzi è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è piacevolmente fruttato e richiama sentori di frutti di bosco. Al palato è morbido con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Teroldego Rotaliano maturo, intenso e ben strutturato, dai gradevoli sentori fruttati. Richiede abbinamenti importanti e saporiti, come formaggi stagionati, arrosti, selvaggina e carni rosse.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Colore rosso granato con marcati orli violacei; profumo netto, fruttato con fragranze intense di more, lamponi e bacche; ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo. Ideale con carni rosse e selvaggina. Vino Biodinamico non certificato

Il Teroldego Rotaliano "Lealbere" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante e fruttato dal colore rubino carico con tonalità purpuree. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, more, confettura di ciliegie, cioccolata e lievi percezioni speziate e floreali. Sorso tipicamente fresco e di buon corpo. Tannino levigato

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.