Ramitello Di Majo Norante 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Ramitello" Di Majo Norante nasce dalla selezione delle migliori uve Montepulciano ed Aglianico provenienti dal vigneto Ramitello in Campomarino. È un Vino Rosso pieno, morbido e vellutato con perfetta fusione tra i profumi di prugna, sottobosco ed i sentori di cuoio e liquirizia, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il sorso è caldo, vellutato e con tannini delicati. Affinato in botti di rovere di piccole dimensioni.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Biferno D.O.C.
- Vitigni: 80% Montepulciano – 20% Aglianico
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Terreno: argilloso
- Vendemmia: alla fine di ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata; fermentazione maloattica completamente svolta
- Affinamento: parte in botti di rovere di piccolo taglio e parte in acciaio; successivamente 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DEL RAMITELLO BIFERNO DOC DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
Il suggestivo Molise, con i suoi paesaggi incontaminati, ci offre un vino di rara fattura: il Ramitello prodotto dalla cantina Di Majo Norante. Un rosso audace sin dal colore, un granato quasi violaceo che raccoglie e offre al palato il meglio di due vitigni autoctoni a bacca rossa.
Il blend è composto dall'80% di Montepulciano e 20% di Aglianico, uve coltivate secondo alcuni principi dell'agricoltura biologica nel Cru Ramitello, situato a Campomarino. Grazie all'impegno profuso dalla famosa cantina molisana sin dal 1800, l'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina, oasi immersa nella natura, è diventata una terra nella quale sperimentare la filosofia della rivalorizzazione del vitigno locale.
Il Ramitello è figlio di una coltivazione che fonda il suo principio sulla qualità piuttosto che sulla quantità e sulla tradizione come chiave di lettura di un terroir particolarmente vocato alla produzione di vini possenti. Il terreno in questi luoghi è leggermente sabbioso e il clima caldo e asciutto, anche se non manca mai una leggera brezza.
Il Ramitello di Majo Norante macera per circa un mese sulle bucce. Il riposo avviene parte in piccole botti di legno di rovere e parte in serbatoi d'acciaio. Una volta imbottigliato, questo rosso affina per altri 6 mesi nel vetro.
Il risultato è un vino profumato eclettico, che raccoglie essenze fruttate di prugna e sottobosco e lievi accenni di liquirizia. Il sorso è equilibrato ma vigoroso, adatto a una tavola quotidiana. È perfetto con piatti ricchi ed elaborati a base di carni rosse, selvaggina e verdure.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Il Ripasso di Bertani è un vino rosso di colore rubino intenso con venature violacee. Il bouquet di profumi è molto elegante ed composto da mora di rovo, ribes nero e ciliegia. In bocca è vellutato ed armonioso, rotondo pur mantenendo un nervo vivace ed intenso. Il finale è di buona sapidità e prolungata persistenza.

Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Cerasuolo di Vittoria particolarmente interessante e versatile, si abbina con preparazioni locali, formaggi mediamente stagionati, arancine e timballo di maccheroni alla siciliana.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Vino rosso ottenuto dal sapiente impiego di sole uve Groppello allevate nella zona di Colle Santa Lucia, a Breganze (VI). Di colore rubino granato alla vista, offre al naso ampi sentori floreali di geranio, violette, humus e frutti di bosco maturi. Sorso avvolgente, strutturato nei tannini e morbido.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.