24 Mesi Durello Spumante Brut Metodo Classico Dama del Rovere
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi della Cantina Dama del Rovere è uno Metodo Classico dai profumi delicati e floreali. Al naso sono marcati i profumi di lievito, burro e pasticceria. Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata. Un vino corposo delicato e leggero. Il Durello Spumante Brut Metodo Classico 24 mesi è uno dei prodotti di punta della cantina guidata dai due giovani fratelli Prà. Al naso, emerge la tipicità del terroir, contraddistinta da uno sottofondo vulcanico. Al palato, la mineralità è la nota dominante, accompagnata da un’equilibrata freschezza.
Classificazione: Monti Lessini DOC
Vitigno: 100% Durella
Produttore: Dama del Rovere
Contenuto: 75,0 cl.
Regione: Veneto
Vigneti: Brenton di Roncà (VR)
Esposizione: est-nord-est
Terreno: vulcanico-alcalino
Vendemmia: agosto-settembre
Vinificazione: avviene in serbatoi di inox a temperatura controllata. Il vino viene lasciato a contatto con i lieviti.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti in bottiglia
Gradazione alcolica: 12% Vol.
La Cantina Dama del Rovere ha fatto del Durello il proprio vino di tradizione, seguendolo co estrema attenzione in vigna, eliminando le contaminazioni e seguendo la via della sostenibilità. Nella tecnica di spumantizzazione, la Cantina Dama del Rovere ha trovato l’esaltazione delle sue caratteristiche aromatiche, che ne fanno un prodotto unico. E’ un vitigno che non ha avuto tanta risonanza altrove, ma con le nuove tecniche di spumantizzazione si riesce a far scoprire il suo potenziale. E’ un territorio che ha un gran margine di miglioramento, e i Monti Lessini sono vocati a questa potenzialità. Un vino ancora non molto conosciuto, ma che si sta affermando, senza dimenticare che proviene da una zona di estrema importanza per i vini veronesi, come l’Amarone, il Valpolicella e il Soave. Questa è la zona del Durello, dove i vigneti sono adagiati su un terriotrio vulcanico e basaltica.

Uno Spumante di grande personalità, il Brenton Durello Brut proposto dalla Cantina Dama del Rovere. Il Durello è una sorpresa enologica del Nord Italia: bollicine di alta collina eleganti, equilibrate ed aromatiche esprimono tutta l’essenza della Durella. Il Brenton Durello è un prodotto di qualità piuttosto innovativo con un’uva ditata di ottima mineralità, dovuta al terreno vulcanico della zona. Uno spumante dal perlage molto fine e dai sentori floreali e fruttati che richiamano la mela e gli agrumi. Al bicchiere è uno spumante dal colore paglierino e dal perlage delicato

Spumante fresco di colore paglierino con perlage fine e persistente, prodotto da uve Durella in purezza. Al naso emergono note fruttate e sentori tipici di crosta di pane. Il sorso è di spiccata mineralità e di scorrevole beva. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 36 mesi come previsto dal Metodo Classico.

Uno Spumante di grande personalità, il Brenton Durello Brut proposto dalla Cantina Dama del Rovere. Il Durello è una sorpresa enologica del Nord Italia: bollicine di alta collina eleganti, equilibrate ed aromatiche esprimono tutta l’essenza della Durella. Il Brenton Durello è un prodotto di qualità piuttosto innovativo con un’uva ditata di ottima mineralità, dovuta al terreno vulcanico della zona. Uno spumante dal perlage molto fine e dai sentori floreali e fruttati che richiamano la mela e gli agrumi. Al bicchiere è uno spumante dal colore paglierino e dal perlage delicato

Spumante Metodo Classico agile e spensierato, “Oscarì” sosta sui lieviti per 12 mesi ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare delicati stuzzichini, antipasti e finger food.

Spumante fresco di colore paglierino con perlage fine e persistente, prodotto da uve Durella in purezza. Al naso emergono note fruttate e sentori tipici di crosta di pane. Il sorso è di spiccata mineralità e di scorrevole beva. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 36 mesi come previsto dal Metodo Classico.

Spumante Metodo Classico vivace e delicatamente profumato, il Lugana Brut della cantina Olivini matura almeno 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Di color rosso luminoso, il suo profumo è ricco e complesso, con vivaci note di frutta rossa fresca. In bocca è vinoso, asciutto e sincero, equilibratamente tannico. Un rosso di carattere tipicamente emiliano

Spumante Metodo Classico agrumato con note minerali della Tenuta Stella. Corposo, sapido e secco, è ottimo per ogni occasione, in particolare per aperitivi e antipasti.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Spumante Brut Metodo Classico di colore paglierino con sfumature dorate. Spuma cremosa ed abbondante, e perlage finissimo. Il quadro olfattivo presenta sentori di frutta tropicale, frutti rossi di sottobosco e crosta di pane. L'ingresso in bocca è fresco, invitante ed equilibrato.

Spumante Brut che offre al naso intense sentori di crosta di pane, uva spina e ribes bianco. In bocca è sapido, morbido e fruttato. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa con Metodo Classico o Champenoise.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e con presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico, questo Spumante Millesimato è caratterizzato da un profilo gusto-olfattivo complesso e raffinato. Dotato di notevole struttura si abbina con primi e secondi piatti di pesce (meglio se di acqua dolce), formaggi freschi e antipasti saporiti.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Vino fermo di colore rubino con sfumature granata, prodotto da uve Gruaio, vitigno autoctono veneto. Al naso si percepiscono sentori di marasca e frutti di sottobosco maturi. All’assaggio è fresco, asciutto e di buona struttura. Prima di essere imbottigliato affina in acciaio inox per circa 12 mesi.