Bardolino Cavalchina 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bardolino Cavalchina è un Vino Rosso frutto della vinificazione di uve raccolte in leggera surmaturazione. Blend di Corvina, Rondinella e Molinara, ha colore rubino delicato nel bicchiere. Al naso è complesso con un bouquet di aromi tra cui si distinguono piccoli frutti di bosco, ciliegia e cardamomo. L’assaggio è fruttato, sapido e delicatamente speziato. Affinamento in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Bardolino D.O.C.
- Uve: Corvina 60%, Rondinella 30%, Molinara 10%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a settembre, con variabilità a seconda dell'annata
- Vinificazione: vinificazione separata per ciascuno dei tre vitigni. Dopo la raccolta e la diraspatura si verifica la macerazione, che viene prolungata quanto possibile. Fermentazione malolattica svolta insieme a quella alcoolica
- Affinamento: sui lieviti in acciaio. Al termine dell'affinamento si procede all'assemblaggio dei vini
- Gradazione: 12,5 % vol.
DESCRIZIONE DEL BARDOLINO DELLA CANTINA CAVALCHINA
Cavalchina è senza ombra di dubbio una delle aziende storiche del panorama vitivinicolo veneto e nazionale. Nasce nei primi del 1900 nel territorio del basso Lago di Garda, un'area da sempre destinata alla produzione di vino. Già sotto l’Impero asburgico i terreni, oggi di proprietà dall’azienda, erano classificati come vigneti di valore. La Cavalchina è legata indissolubilmente al proprio territorio e i vini prodotti ne sono lo specchio. È il caso del Custoza, la cui prima bottiglia è prodotta proprio da Cavalchina nel 1962.
Anche il Bardolino è un vino tipico di questo spicchio di Veneto così vicino e legato al lago. Cavalchina ne produce questa versione fresca e profumata, che affina solamente acciaio proprio per mantenere quelle caratteristiche tipiche delle gioventù, che gli conferiscono poi una splendida piacevolezza di beva. Le uve che lo compongono sono le stesse con le quali si può produrre anche il Valpolicella e l’Amarone, Corvina, Rondinella e Molinara. Il Bardolino tuttavia non va confuso con questi, perché la sua freschezza e facilità di beva sono assolutamente peculiari.

Il Custoza della Cantina Cavalchina ha delicati profumi di ginestra e glicine che si accompagnano a note di pesca gialla e spezie come timo e maggiorana. Il sorso è fresco, dotato di una vibrante sapidità e con un finale ammandorlato. Ottimo da abbinare come aperitivo o con antipasti.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale.

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Vinificato in solo acciaio, questo Marzemino si abbina bene con la cucina di terra e di carne. Ottimo con lo speck e i piatti del territorio.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Il Teroldego di Foradori è un vino fermo di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Vino rosso fresco realizzato esclusivamente con uve Teroldego. Nel calice si presenta in color rubino con sfumature violacee. Al naso si apprezzano richiami fruttati e floreali. In bocca è armonico e vellutato, dal finale amaricante. Affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso dal colore rubino intenso. Ha profumi di frutta matura e sentori di spezie. Il sapore è morbido, vellutato e ben strutturato.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

Rosso autoctono dal profilo affascinante e complesso, ”Foglia Punta” è un vino da servire con formaggi, piatti di carne rossa e arrosti.

Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.