Come d'Incanto Cantine Carpentiere
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Come d’Incanto" Carpentiere è un vino bianco che evoca eleganza e freschezza, così come corpo e struttura. Nasce da uve Nero di Troia ed è vinificato in bianco per poi fermentare a contatto con lieviti autoctoni e affinare per tre lunghi anni. Le proprietà organolettiche sono vaste e importanti: profumi di mela e miele, asprezza piacevole degli agrumi. Da gustare sia come aperitivo sia in arricchimento ad un pranzo o cena speciali. Affinamento iniziale in botti di acciaio e successivamente in bottiglia.
Vitigno: Nero di Troia 100% vinificato in bianco
Produttore: Cantine Carpentiere
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Puglia
Terreno: zona carsica 450 metri slm
Vigne: controspalliera guyot. Le viti utilizzate per produrre questi vini hanno alle spalle tantissimi anni di attività. Pertanto ne risultano vini di ottima qualità.
Vendemmia: fine ottobre. La raccolta è svolta manualmente e le uve vengono posizionate in piccole ceste di legno che vengono portate immediatamente in cantina e posizionate in celle frigorifere in attesa della pressatura. In questo modo si preservano le caratteristiche organolettiche degli acini
Vinificazione: fermentazione con lieviti autoctoni. Vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata e bassa
Affinamento: il vino viene fatto affinare in botti di acciaio e successivamente in bottiglia per almeno 3 anni
Gradazione: 14.0% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Come d’Incanto Carpentiere
Puglia, nel cuore del territorio murgiano: qui sorge una tenuta rimodernizzata nel rispetto della natura e della storia attorno, una realtà all’avanguardia e che fa del terreno linfa vitale dell’attività vinicola.
Le cantine Carpentiere hanno un novero di vini piuttosto importante, nel quale spicca senza dubbio il Come d’Incanto: un vino bianco nato da uve Nero di Troia e che si riconosce grazie alla sua complessità ed eleganza al contempo. Vanta un intenso e vasto bouquet che spazia da aromi dolci a piacevolmente aspri o aciduli: mela cotogna, miele, scorza di agrumi confluiscono in un assaggio pieno e polposo, che avvolge il palato e rendendo il Come d’Incanto Carpentiere pura magia sensoriale.
Il terreno carsico contribuisce alle peculiarità del vitigno Nero di troia, i cui grappoli raggiungono il giusto grado di maturazione a ottobre inoltrato e sono raccolti in una vendemmia manuale con attenta selezione. Da questo momento, le uve sono trasferite in celle frigorifere per preservarne la naturalezza, per poi procedere come da metodo Carpentiere ad una lenta fermentazione rigorosamente a temperatura controllata. L’impiego di lieviti autoctoni favorisce la fermentazione, che lascia poi spazio ad un lungo affinamento: prima in botti di grandi dimensioni e poi travasando il vino in bottiglia.
Si tratta sicuramente di un vino bianco versatile, come ottimo e piacevole calice da aperitivo così come da tavola: formaggi freschi e lievitati, panificati e torte salate, verdure anche al forno, primi piatti eleganti e secondi non esageratamente conditi.
Per gustarlo al meglio si consiglia di servirlo in calice di media apertura per favorire l’emergere dell’aromaticità, e di mantenerlo ad una temperatura abbastanza fresca.

Corposo ed elegante vino rosso pugliese ottenuto esclusivamente da uve Nero di Troia. Sensazioni fruttate di sottobosco e delicati sentori floreali vengono colti all'olfatto. Il sorso è avvolgente, pieno e strutturato. Affinamento in tonneaux di rovere per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 4 anni.

Vino fresco e fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli, prodotto da uve Erbaluce in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali, di erbe balsamiche ed agrumi. Il sorso è sapido e secco. Affinamento in acciaio inox per 5 mesi su fecce fini, e successivamente in bottiglia per minimo 2 mesi.

Vino elegante fresco realizzato con uve Viognier in purezza. All’olfatto affiorano sentori agrumati, minerali e delicatamente floreali. Al palato è sapido ed elegante. Affinamento inziale in acciaio inox per alcuni mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Vino bianco in stile Orange Wine, il “Monte del Cuca” rivela grande intensità gusto-olfattiva e solida struttura, alleggerita da gradevoli intarsi fresco-sapidi.

Vino fermo biologico certificato. Nel calice si presenta in color paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet olfattivo apre a sentori fruttati di mela matura ed agrumi, delicate note floreali ed erbe balsamiche. Al palato è minerale e fresco. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi.

Fresco vino bianco dal colore paglierino con riflessi dorati. Il profumo è delicato e gradevolmente fruttato. Il sorso è asciutto e vivace, con fragranza di frutta.

Fresco vino bianco da uve Malvasia Bianca che si presenta alla vista in color paglierino. All’olfatto affiorano note floreali e fruttate. Il sorso ripercorre fedelmente quanto percepito al naso.

Si tratta di un vino bianco fresco e leggero entrato nella collezione della cantina da poco tempo. È composto prevalentemente da uve Chardonnay, e da una parte di Pinot Bianco. Al naso si apprezzano delicati sentori floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è armonico, equilibrato e leggero. Affinamento iniziale in legno e poi in acciaio inox, con successivo affinamento in bottiglia di minimi 3 mesi.

Fresco vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Le uve Vermentino impiegate in purezza, conferiscono al naso ampi sentori fruttati e floreali. All'assaggio è sapido, morbido ed equilibrato.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese

Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati. E' fresco e fragrante con sentori floreali ed agrumati che ben si integrano con note di crosta di pane e mandorla. Il sorso è pulito, pieno, morbido e di incredibile complessità. Il finale è lungo e con una delicata vena acidula. Ottimo metodo classico prodotto con uve autoctone "Roscetto". Affinato sui lieviti per 36 mesi.