Maurizio Zanella Ca' del Bosco 2017
Descrizione
"Maurizio Zanella" Ca' del Bosco è un vino della zona di Franciacorta frutto di una sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Ha colore rosso rubino denso ed al naso emergono aromi balsamici e speziati con note di mirtilli e more in confettura. Si avvertono tabacco, eucalipto e pepe. Struttura importante ed elegante con tannini gentili. Morbidezza fruibile e finale minerale. Matura 11 mesi in piccole botti di rovere ed oltre 32 mesi in bottiglia.
Denominazione: Sebino Rosso IGT
Uve: 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Cabernet Franc
Cantina: Ca' del Bosco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vendemmia: seconda decade di settembre. La vendemmia è fatta a mano e le uve vengono raccolte in piccole ceste per evitare che possano rovinarsi. Le uve vengono subito portate in cantine e raffreddate e nuovamente selezionate. Ogni singolo grappolo viene nuovamente controllato per accertarsi che solo gli acini perfetti vengano vinificati. Ogni singolo acino viene sottoposto ad un particolare sistema di lavaggio ed asciugatura che permette di avere uva perfetta in grado di donare un vino dal taglio bordolese di elevata qualità.
I grappoli vengono pii trasportati sopra i tini di macerazione e cadono nei tini per gravità. L’intero sistema produttivo è progettato in modo che il processo funzioni per caduta. Si evitano sistemi di pompaggio che possono rovinare gli acini e rovinare i naturali aromi dell’uva. Cadendo dall’0alto nei tini gli acini non si rompono e pertanto la macerazione avviene mediante contatto delle bucce con l’uva.
Vinificazione: Le uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc vengono vinificate separatamente. La fermentazione alcolica e la macerazione durano 22 giorni circa con rimontaggio giornalieri eseguiti con serbatoi elevatori.
Affinamento: dopo la svinatura e terminata la fermentazione malolattica il vino viene assemblato e posto a maturare in piccole botti di rovere (nuove per il 70%). L'affinamento in piccole botti dura 12 mesi. Segue affinamento di 32 mesi in bottiglia
Maurizio Zanella Ca del bosco rosso è un vino del Sebino di grande qualità che unisce splendidamente tre vitigni internazionali in un blend di rara eleganza
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C

Vino fermo di grande eleganza, longevità ed espressività, di colore rubino con riflessi violacei. Il quadro olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e prugne, note speziate di liquirizia e richiami balsamici. All'assaggio presenta tannini ben integrati ed una sapidità corroborante. Chiusura che riprende quanto percepito al naso. Affinamento iniziale in piccole botti di legno per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo 72 mesi (6 anni).

Si tratta di un vino bianco fresco e leggero entrato nella collezione della cantina da poco tempo. È composto prevalentemente da uve Chardonnay, e da una parte di Pinot Bianco. Al naso si apprezzano delicati sentori floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è armonico, equilibrato e leggero. Affinamento iniziale in legno e poi in acciaio inox, con successivo affinamento in bottiglia di minimi 3 mesi.

Vino fermo di grande eleganza, longevità ed espressività, di colore rubino con riflessi violacei. Il quadro olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e prugne, note speziate di liquirizia e richiami balsamici. All'assaggio presenta tannini ben integrati ed una sapidità corroborante. Chiusura che riprende quanto percepito al naso. Affinamento iniziale in piccole botti di legno per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo 72 mesi (6 anni).

Compatto, sostanzioso e tannico, il Sagrantino di Montefalco di Castelgrosso è un rosso longevo e importante, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo.

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Il Barolo "Ginestra Casa Maté" di Elio Grasso è un vino rosso di grande complessità e ricchezza di aromi dal luminoso colore granato. Naso molto bello, con florealità intatta in primo piano e una dose fruttata che richiama le ciliegie in alcol ma anche il fico secco e la scorza d'arancia essiccata. Solo successivamente, note speziate dolci. Al palato è un piccolo gioiello di delicatezza, e in un contesto così equilibrato, in cui tutte le componenti sembrano quasi sussurrate, anche il tannino pare aver smorzato ogni sua asperità. Matura 30 mesi in botti di Rovere

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino rosso di ottima struttura, eleganza e persistenza al palato. All’olfatto affiorano richiami speziati, di more e lamponi.

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Espressione di un suolo ricco di argille e calcare, il Barolo Villero di Oddero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale. Affina 30 mesi in botti grandi di rovere.