Chianti Classico Gran Selezione 'Vigna Capannino' Bibbiano 2019 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Classico Gran Selezione Bibbiano "Vigna Capannino" è un vino prodotto da sole uve Sangiovese Grosso che provengono dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Ha colore rosso rubino intenso e profondo. Il bouquet è molto fruttato e ricorda l'amarena e la ciliegia, unito a note di speziato, quali tabacco, pepe nero e cacao. Il palato ha grande struttura e ottimo equilibrio, con tannini maturi e vellutati. Finale lungo persistente. Matura 24 mesi in barrique di Rovere di Slavonia.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: 100% Sangiovese Grosso
Produttore: Bibbiano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Provincia di Siena, Castellina in Chianti
Terreno: alberese, profondo e fertile, con leggera matrice argillosa
Vendemmia: La raccolta manuale delle uve è fatta manualmente.
Vinificazione: fermentazione alcolica e la lunga macerazione sulle bucce per circa 25 giorni.
Affinamento: In tonneaux di rovere francese e in parte in barrique di rovere di Slavonia per un periodo di 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di circa 6 mesi
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura servizio: 18-20° C
Caratteristiche del Bibbiano Capannino
Il vino Vigna Capannino Chianti Classico DOCG Gran Selezione mostra già nell'etichetta il suo pregio straordinario e la sua storia millenaria. Questo sontuoso vino rosso è ottenuto dalla lavorazione di uve Sangiovese coltivate esclusivamente nell'area geografica del Chianti, compresa tra le provincie di Siena, Firenze e Arezzo. Solo gli acini migliori di un'unica vigna vengono selezionati per una maturazione di almeno 30 mesi in botti di rovere e per il successivo affinamento in bottiglia. Il vino acquisisce così la struttura, l'equilibrio e la complessità aromatica che gli valgono il marchio "Gran Selezione" e ne fanno uno dei prodotti italiani più apprezzati al mondo.
Fondata nel lontano 1865, la cantina Bibbiano ha contribuito a portare il Chianti Classico in tutto il mondo. I suoi 25 ettari di territorio vitato si estendono sulle colline di Castellina in Chianti, dove la viticoltura era praticata intensamente già in epoca etrusca. Qui le uve Sangiovese ricevono il soleggiamento costante di cui necessitano per maturare perfettamente. Il fertile terroir, composto da scisto argilloso, arenaria e calcare, e il clima mite, umido in inverno e siccitoso nei mesi caldi, costituiscono un habitat unico e irripetibile. Il tipico colore rosso rubino del Vigna Capannino anticipa i sentori intensi di frutti rossi, arricchiti da note balsamiche e speziate. Al palato si presenta assai strutturato ed elegante, sapido e vellutato. Un vino da abbinare ai sapori tipici della grande gastronomia toscana: pregiati formaggi stagionati, primi piatti a base di cacciagione e carni rosse alla brace.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Chianti Classico Riserva biologico dal sorso caldo e avvolgente, perfetto con carni rosse, arrosti, formaggi e selvaggina da piuma.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Il Chianti Riserva “Montebetti” è un rosso fruttato e speziato, dal sorso rotondo e senza eccessi. Ottimo con le carni rosse e con i piatti della cucina toscana.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Sangiovese frutto della vinificazione di uve biologiche certificate ma già in conversione biodinamica. E' un vino sincero e di ottima struttura, con colore rubino intenso e delicati profumi di prugna e frutti del sottobosco. Il palato è fresco, speziato e piacevolmente lungo. Affina 6 mesi in botte di rovere francese

Perfetto con i piatti della cucina locale, “Luigino” è un rosso marchigiano intenso ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo.

Rosso toscano di grande impatto gustativo. Morbido e persistente, offre intensi sentori fruttati e speziati che avvolgono il palato.