''Rosa Nera'' Rosso Frizzante Ariola 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Rosa Nera" di Ariola è un vino rosso frizzante prodotto con il Metodo Charmat dal colore roso rubino con riflessi porpora. Bouquet intenso, fragrante e fruttato, con sfumature erbacee e note di more, mirtilli, mirto e frutti di bosco. Il sorso è vivace, dinamico, intenso e asciutto.
Classificazione: Emilia IGT
Uve: Cabernet Sauvignon, Barbera, Merlot, Lambrusco
Cantina: Ariola
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Zona produzione: Calicella di Langhirano, Parma
Terreno: calcareo e argilloso
Altitudine: 200-350 mt
Tecnica di vinificazione: Metodo Charmat lungo con rifermentazione in autoclave
Affinamento: nessun passaggio in legno
Gradazione alcolica: 12% vol.
Caratteristiche del Rosa Nera Ariola
La Rosa Nera Rosso Frizzante di Cantine Ariola rappresenta tutta l'esperienza dell'azienda nel saper coniugare tipicità e internazionalità. L'azienda è una delle realtà più attive sul territorio di Parma in quanto investe le sue risorse per ottenere vini di elevato livello qualitativo. Essa è riuscita a rivalutare vitigni autoctoni come il Lambrusco Maestri e la Malvasia di Candia non mancando di includere anche varietà internazionali. Il prodotto racchiude tutto il lavoro alla ricerca di sensazioni uniche sfruttando le potenzialità dei singoli vitigni. Questo è un blend di autoctoni e internazionali: Lambrusco, Bonarda, Cabernet e Merlot. Ognuno di essi contribuisce a rendere sfaccettato il vino che nasce da uve allevate a Calicella di Langhirano e riporta la denominazione Emilia IGT. Il contesto è suggestivo con morbide colline a ridosso della città di Parma. Qui gli inverni sono mediamente rigidi e le estati calde e afose anche se mitigate dal vento che risale l'Appenino.
Tutto il processo di produzione segue particolari passaggi che iniziano con la raccolta manuale delle uve fino ad arrivare all'immissione in autoclave per la presa di spuma. Il metodo utilizzato dall'azienda per conferire questa particolare rotondità e morbidezza è lo Charmat Lungo rispettando i tempi del vino base. Le caratteristiche organolettiche delle uve sono tutelate sia in termini di profumi che di pigmenti. Il risultato è un nettare rosso vivacizzato da fini bollicine che solleticano il palato contornate da note fruttate che ricordano more, mirtilli e frutti di bosco. Il prodotto si presta bene ad essere abbinato con la succulenta cucina emiliana come le lasagne alla Bolognese, i tortelli e anche con la famosa Rosa di Parma.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Malvasia secca frizzante dal sorso fresco e di ottima aromaticità. All’olfatto concede richiami fruttati e floreali.

Spumante Brut Rosé emiliano prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosa tenue brillante ed al naso emergono sentori di frutti rossi, agrumi e bergamotto. Al palato è delicato, asciutto e giustamente sapido.

Vino rosso fermo di colore rubino intenso e carico prodotto prevalentemente da uve Sangiovese. Al naso si percepiscono note fruttate di sottobosco e richiami balsamici. Il sorso è equilibrato, elegante e vellutato. Affina in grandi botti di rovere per 12 mesi.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Il Lacryma Christi Rosso di Villa Dora si propone come un rosso giovane e saporito, dai netti sentori fruttati e minerali. Si abbina con carni rosse leggere, formaggi e salumi.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

"Serpaiolo" di Serpaia è un vino rosso rubino luminoso dagli aromi profondi e speziati, prodotto con tre diverse uve. Il naso è ampio, caratterizzato da sentori di ciliegia e mora selvatica. All’assaggio è morbido, caratterizzato da una trama tannica levigata dalla maturazione 8 mesi in botte grande.

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.

Il Lacryma Christi Rosso di Villa Dora si propone come un rosso giovane e saporito, dai netti sentori fruttati e minerali. Si abbina con carni rosse leggere, formaggi e salumi.

Il Maccone Rosso 17 è un vino rosso non filtrato della cantina Donato Angiuli, prodotto da uve 100% Primitivo. Affinamento in acciaio, a cui seguono 6 mesi di maturazione in bottiglia.