Greco di Tufo 'Cardenio' Amarano 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Greco di Tufo DOCG “Cardenio” della cantina Amarano è un vino bianco che nasce sui suoli tufacei della Campania e della provincia di Avellino. Vinifica in acciaio inox e si presenta giallo paglierino alla vista, con naso fresco e minerale. In bocca entra altrettanto piacevole ed equilibrato, offrendo un sorso sapido e scorrevole, di buona persistenza gustativa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Greco di Tufo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Greco
- Produttore: Amarano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Vinificazione: minimi 6 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Vino bianco fermo e minerale che appare alla vista di colore paglierino intenso. All’olfatto presenta richiami di frutta a polpa bianca. Il sorso è strutturato e sapido.

Rosso speziato, corposo e strutturato, il Taurasi firmato Amarano è un vino dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse importanti, formaggi stagionati e selvaggina.

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Vino bianco di colore giallo paglierino nel calice. Al naso affiorano profumi di nocciole, mandorle, pesche ed agrumi. Il sorso è fresco, dalla struttura delicata. Affina per almeno 6 mesi in botti di rovere.

Fresco vino bianco di colore paglierino ottenuto da uve autoctone Erbaluce in purezza. All'olfatto si percepiscono sentori di mandorle, pere e ricche note affumicate conferite dall'affinamento in barrique per circa 10 mesi. Il sorso è di notevole struttura, armonico e corposo.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.