Teroldego Rotaliano 'Pini' Zeni 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Teroldego Rotaliano "Pini" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante, di grande ampiezza aromatica ed avvolgente. Ha colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, mirtillo, ribes, mora e sbuffi di vaniglia e tabacco. Sorso raffinato, avvolgente e morbido. La trama tannica è delicata e sostiene il lungo finale. Matura in piccole botti di legno per 24 mesi.
Stile: vino rosso fermo
Denominazione: Rotaliano D.O.C.
Vitigno: Teroldego
Produttore: Zeni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Terreno: alluvionale e ghiaioso
Altitudine: 270 metri sul livello del mare
Vendemmia: raccolta manuale alla fine di Settembre
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox, decantazione statica del vino
Fermentazione: acciaio inox
Affinamento: in piccole botti di legno per 24 mesi. Segue ulteriore affinamento in acciaio per 6 mesi prima dell'imbottigliamento
Gradazione alcolica: 14,4% Vol.
Acidità fissa: 5,8 grammi/litro
Estratto Secco: 32 grammi/litro
Solforosa totale: 50
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro

Il Teroldego Rotaliano "Lealbere" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante e fruttato dal colore rubino carico con tonalità purpuree. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, more, confettura di ciliegie, cioccolata e lievi percezioni speziate e floreali. Sorso tipicamente fresco e di buon corpo. Tannino levigato

Il Teroldego Rotaliano "Lealbere" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante e fruttato dal colore rubino carico con tonalità purpuree. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, more, confettura di ciliegie, cioccolata e lievi percezioni speziate e floreali. Sorso tipicamente fresco e di buon corpo. Tannino levigato

Il Teroldego Rotaliano di Endrizzi è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è piacevolmente fruttato e richiama sentori di frutti di bosco. Al palato è morbido con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Il Teroldego Rotaliano “Bottega Vinai” si presenta come un vino rosso autoctono dal sorso ricco e pieno. Perfetto come vino da tutto pasto e per conviviali serate tra amici.

Teroldego Rotaliano vinificato in modo tradizionale, da servire giovane e in tutte le occasioni informali.

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Vino rosso dalla buona corrispondenza gusto-olfattiva. Si percepiscono spezie dolci derivanti alla maturazione in legno, lamponi, ciliegie e more.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Il Teroldego Rotaliano “Ottavio” racchiude nel sorso il particolare terroir e la fragranza del varietale, offrendo un sorso speziato, morbido e rotondo, dai tannini vellutati. . Molto interessante l’abbinamento con secondi piatti a base di manzo.

Vino rosso da uve Teroldego di ottima struttura ed eleganza. All'olfatto apre a note speziate, balsamiche e fruttate mature di sottobosco. Il sorso è corposo, potente ed armonico. Prima dell'imbottigliamento affina 12-18 mesi in barrique, tonneaux e botti di ceramica Clayver.

Vino rosso rubino dai profumi fruttati maturi di sottobosco e spaziatura dolce. Al palato è di ottimo equilibrio e ben bilanciato.

Colore rosso granato con marcati orli violacei; profumo netto, fruttato con fragranze intense di more, lamponi e bacche; ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo. Ideale con carni rosse e selvaggina. Vino Biodinamico non certificato

Vino rosso da uve Teroldego di grande eleganza e struttura al palato. All’olfatto spiccano note di ribes nero, pepe, geranio e grafite. Affina per 15-18 mesi in vasche di cemento e botti di ceramica Clayver, per poi proseguire in bottiglia per 8-12 mesi.