Barbera d'Alba DOC Rizzi 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera d’Alba di Rizzi è un vino rosso, di colore rubino cardinalizio intenso. Al naso il bouquet di profumi si apre con note di frutta matura: prugna e mora. Al palato è corposo e fresco dalle eleganti e fragranti note fruttate e floreali e un finale lungo e persistente. Affina in botti di rovere.
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Rizzi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Provincia di Cuneo, Treiso
Altitudine: 280-330 metri sul livello del mare
Caratteristiche del terreno: marne calcaree-argillose con venature sabbiose
Vendemmia: La raccolta manuale avviene solitamente tra fine settembre e prima decade di ottobre.
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale a temperatura controllata con cappello sommerso in vasche d’acciaio per circa 10 giorni.
Affinamento: La maturazione avviene in parte in botti di rovere e in parte in acciaio e cemento. Successivo affinamento in bottiglia prima della messa in commercio, non prima di un anno e mezzo dalla vendemmia
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 18-20° C

Vino rosso fermo da uve Barbera allevate a 350 metri d’altitudine nella zona di Monforte d’Alba (CN). Il colore rosso rubino alla vista, anticipa i sentori i sentori floreali e fruttati che si andranno a percepire all’olfatto. Sorso equilibrato e di buona freschezza.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Barbera raffinata ed elegante di colore rubino. All’olfatto si ritrovano ampie note mature di sottobosco e richiami tostati. All’assaggio è equilibrato, morbido ed armonico. Maturazione in barrique per 20 mesi.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente