rizzi
La cantina Rizzi ha la sua sede a Treiso, una delle aree più famose e vocate per la produzione di Barbaresco.
Il piccolo borgo si trova nel magnifico paesaggio vitato delle Langhe, tra i più famosi luoghi del vino del mondo. Le dolci colline offrono meravigliose esposizioni, il clima favorevole e le terre costituite da una matrice calcareo-argillosa con presenza di sabbie, consentono al nebbiolo, il vitigno principe del territorio, di esprimersi con vini particolarmente fini e raffinati.
La tenuta Rizzi è stata fondata una quarantina d’anni fa, quando Ernesto Dellapiana ha deciso di lasciare Torino per tornare nelle Langhe a occuparsi delle terre di famiglia. È cominciato così un percorso iniziato con il desiderio di poter realizzare vini caratterizzati da una forte impronta di tipicità locale, capaci di esprimere il potenziale di un grande territorio.
Al nucleo iniziale delle vigne del cru Rizzi e del cru Nervo, si sono aggiunte nel corso degli anni altre acquisizioni: negli anni ‘80 la Cascina Boito e la Cascina Manzola e negli anni 2000 la vigna del cru Pajore, del Podere Stella, del cru Giacone e del cru Bricco di Neive.
Oggi la tenuta ha un’estensione complessiva di 44 ettari, di cui circa la metà dedicati alla coltivazione del nebbiolo per produrre Barbaresco, con vigne situate a un’altitudine compresa tra i 260 e 430 metri sul livello del mare. La proprietà è divisa in quattro Poderi: Cascina Rizzi, con terre caratterizzate da marne bianche particolarmente adatte al nebbiolo, ma anche alla barbera, al dolcetto, allo chardonnay e al moscato; la Cascina Boito, la Cascina Manzola, particolarmente vocata per la coltivazione del Moscato e il Podere Stella, altra zona storica per il Moscato.
Le parcelle più prestigiose dell’azienda sono i cru Rizzi, Nervo, Pajoré e Manzola, vere eccellenze della denominazione Barbaresco. La filosofia della cantina è orientata alla produzione di vini dal volto tradizionale, che rispecchiano perfettamente le caratteristiche di un nobile terroir.

Il Moscato d'Asti di Rizzi è un vino giovane e fresco. Nel calice presenta un colore giallo paglierino intenso. Al naso è molto profumato e aromatico con note floreali e fruttate. Al palato il sapore è dolce ed equilibrato con un basso contenuto alcolico e una leggera freschezza.

Il Barbaresco Pajorè di Rizzi è un vino rosso dal colore rosso granato intenso. Il bouquet di profumi è complesso, con una spiccata nota floreale che richiama la rosa e la viola, combinata ad una nota fruttata che ricorda il lampone e la fragola. Secondariamente si apprezzano delicate ed intriganti note speziate e di cuoio. Al palato è un vino imponente ed elegante, caratterizzato da una tenace mineralità. Affina 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.