Rosato Podere Don Cataldo 2020 Salento IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Un Rosato del Salento IGT fresco e fruttato, quello proposto dalla cantina Podere Don Cataldo di Leverano, in Puglia. Alla vista si presenta di un luminoso color rosa chiaretto, con intense e intriganti note di fragoline di bosco e ciliegia, che conducono ad un sorso fruttato, di vibrante acidità e delicata sapidità.
Classificazione: Salento I.G.T.
Vitigni: Negroamaro
Produttore: Podere Don Cataldo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Puglia
Terreno: argillo-calcareo
Periodo vendemmia: inizio settembre
Vinificazione: acciaio
Alcol: 13 % vol.
Temperatura servizio: 8-10°C

Caldo, morbido e strutturato, il Primitivo di Podere Don Cataldo è perfetto per accompagnare ricchi pranzi in famiglia o lunghe e spensierate serate tra amici. Si abbina con carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Il vino rosso “Montrale”, grazie al suo sorso fruttato, morbido e concentrato, è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Rosso potente e strutturato, da consumare entro i 3-4 anni dalla vendemmia. Da servire alla temperatura di circa 18 °C con carni rosse, arrosti e stufati, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Caldo, morbido e concentrato al palato, il Susumaniello di Podere Don Cataldo si abbina bene con primi piatti al sugo di carne, arrosti e grigliate. Ottimo con la cucina del territorio.

Vino bianco giovane, spontaneo e vivace, da consumare entro 2 anni dalla vendemmia per godere al meglio dei suo aromi freschi e fruttati. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con piatti di pesce leggeri, crostacei al vapore e formaggi freschi. Da provare con l’insalata di pollo.

Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione è un vino rosato fresco e delicatamente profumato, leggermente mosso e molto piacevole ed immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Molto gradevole al palto palato grazie alle leggere bollicine, morbido pieno e persistente. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri

Vino che si esprime all’olfatto con sentori fruttati di ciliegia e fragoline di bosco; al palato si rivela morbido e piacevolmente persistente. Five Roses Leone De Castris viene ricavato principalmente dalla vinificazione di uve Negramaro, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro), su vigneti che possono vantare un’età di 35 anni, caratterizzati da terreno a medio impasto.

Vino rosato da uve Merlot dai profumi di litchi e frutti rossi. Al palato è fresco, di equilibrata acidità e pieno. Ideale in abbinamento a pesce al forno o grigliato e risotti con sughi di carne e pomodoro.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Il vino rosato di Puglia più famoso in Italia e all’estero, prodotto per la prima volta nel 1993, in occasione dei 50 anni dalla produzione della prima bottiglia del Five Roses. Ottimo in abbinamento a risotti con verdure.

Vino rosé da uve Montepulciano di gradevole freschezza all’assaggio. Dal calice emergono ampi richiami fruttati di ciliegie, melograno e fragoline di bosco.

Rosato intenso e fruttato, affinato in anfora e damigiana, offre un sorso artigianale e “naturale”, dal sapore di frutta fresca matura. Ottimo con carni bianche e antipasti misti.

Vino rosato di grande freschezza e bevibilità dal colore rosa vivo con riflessi violacei. Ha profumi di frutti matura e fiori di campo. Il sorso è fresco, armonico, sapido e con finale persistente.

Vino rosato fruttato, fresco e scorrevole, da abbinare con svariate preparazioni di mare e con piatti vegetariani. Ideale come vino quotidiano.

100% da uve negroamaro allevate ad alberello nella zona di Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Vinificato con il metodo del salasso, questo rosato fermenta e matura in acciaio. Si abbina con zuppe di pesce, polpo in umido. Da provare con orata all’acqua pazza.