Aglianico del Vulture 'Rotondo' Paternoster 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Aglianico del Vulture DOC “Rotondo” della cantina Paternoster è un vino fermo e strutturato dal colore rubino purpureo intenso. Al naso si percepiscono note di lampone, confettura e sentori di liquirizia. Il sapore è corposo, concentrato e succoso. Affinamento in barrique per 14 mesi, per poi proseguire in bottiglia per 12 mesi.
Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
Uve: Aglianico 100%
Produttore: Paternoster
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Basilicata
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Epoca vendemmia: metà-fine Ottobre
Vinificazione: a seguito di diraspatura avviene macerazione a contatto con le bucce in botti di acciaio inox a temperatura controllata di 25-28°C per 10 giorni. Fermentazione malolattica svolta
Affinamento: in barrique per 14 mesi circa e successivamente in bottiglia per 12 mesi
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Paternoster, famosa azienda lucana, ci offre un ottimo "Rotondo" Aglianico del Vulture Doc, un vino elegante perfetto per una cena informale. Primo rosso lucano ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento dei “Tre Bicchieri Rossi” del Gambero Rosso. Nasce dalla vinificazione in purezza dell'Aglianico, un vitigno che in breve tempo è diventato il vessillo e l'identità del Meridione. Nato forse in Grecia o in Spagna, veniva utilizzato all'inizio come semplice vino da taglio. Dobbiamo alle felici intuizioni di alcuni vignaioli meridionali, tra i quali Anselmo, il fondatore di casa Paternoster, la decisione di produrre vini in cui l'Aglianico fosse l'unico protagonista. È un vitigno collinare che soffre il caldo e ama il vento. Qui, nell'Agro di Barile, in contrada Rotondo, dalla quale prende il nome, ha trovato il terroir perfetto. Il suolo vulcanico aiuta la forza espressiva naturale del vitigno e il clima è mite e temperato.
Non è semplice allevare l'Aglianico, la sua natura infatti narra di un vitigno difficile, di bassa produttività. L'azienda Paternoster ha deciso di vinificarlo seguendo una tecnica che, all'epoca del primo "Rotondo", fu definita come modernista. In cantina, dopo la macerazione in acciaio inox, il mosto viene lasciato affinare per 14 mesi in barriques di rovere e per 13 mesi in bottiglia. In questo modo il tannino potente, tratto tipico dell'uva, viene domato, e le potenti sfumature acide ingentilite. L'Aglianico di casa Paternoster è un rosso longevo che migliora con il tempo. Il profumo intenso e speziato di liquirizia anticipa un sorso concentrato e succoso. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati.

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.

Spumante fresco e profumato dal colore paglierino con riflessi verdognoli realizzato con Metodo Charmat o Martinotti. Al naso emergono note fruttate delicate e spezie. In bocca è fresco e morbido. Prodotto con uve Falanghina allevate nella zona del Vulture

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

Vino rosso fermo delicatamente aromatico dal colore rubino intenso. Il profumo è di frutta rossa e vaniglia. Il sorso è avvolgente, con accenni balsamici e dal finale delicatamente aromatico. Affinamento iniziale in barrique ed in acciaio inossidabile, per poi continuare in bottiglia per almeno 3 mesi.

Vino rosso energico e robusto prodotto con tecniche naturali dalla Cantina Michele Laluce. Emergono aromi che spaziano dalla ciliegia, alla mora al ribes, con sensazioni di erbe aromatiche. Il sorso è strutturato e dotato di tannini fitti e setosi. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Vino rosso fermo prodottto in Basilicata con uve Aglianico in purezza, caratterizzato da un aroma molto elegante e fruttato, con un finale di spezie e liquirizia. Matura per un anno intero in barrique di rovere francese.

Vino rosso fermo ottenuto con uve Aglianico del Vulture usate in purezza, raccolte in una vendemmia di fine novembre. La vinificazione in rosso si conclude con un affinamento di un anno in barrique di rovere francese nuove, ed un altro anno in barrique di secondo e terzo passaggio, all'interno di grotte naturali di tufo vulcanico. Al naso regala ampi sentori fruttati di ribes, more e lamponi, uniti da un sorso avvolgente e morbido.

Vino color rosso intenso con riflessi rubino realizzato con uve dei vigneti più vocati. Frutti rossi maturi e spezie come liquirizia e vaniglia vengono percepiti al naso. In bocca è strutturato, ricco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 12 mesi prima, ed in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Agricoltura Biologica

L’Aglianico del Vulture Superiore della Cantina tenuta i Gelsi nasce dai suoli vulcanici della Basilicata da vigne che sorgono a 500 metri di altezza. Ha intensi aromi di frutti rossi e ciliegie, cui segue una nota speziata di tabacco. Palato dalla struttura importante e con una trama tannica morbida. matura in botti di legno per 24 mesi e ulteriori 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso di colore rubino intenso dal ricco bouquet olfattivo. Si apprezzano infatti note di cenere, cacao, caffè, grafite e frutti rossi maturi. Il sorso è mediamente strutturato con tannini dolci. Finale persistente.

Michele Laluce ci ha fortunatamente abituato a vini rossi autentici come lo Zimberno, dove l’artigianalità si unisce al rispetto naturale delle uve sia in vigna che in cantina. Questo Aglianico prodotto da vigne ubicate a 450 metri di altitudine sprigiona profumi eleganti di frutta rossa, ciliegia, tabacco e una forte mineralità, tipica espressione delle terre vulcaniche del Vulture. Il sorso è vigoroso, vellutato e schietto, con un tannino presente ma setoso. Matura sia in acciaio che botti di rovere.

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.

Vino rosso da uve Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola e Tannat. Si presenta di un bel rosso rubino intenso con venature scure, e al naso sprigiona note di frutti di bosco, prugna e liquirizia. Affina in barriques e tonneaux di rovere francese nuovi e di secondo passaggio per quattordici mesi.