Vermentino 'Sienda Il Decennio' Mura 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“Sienda il Decennio” è un Vermentino Superiore di Gallura DOCG della cantina Mura, prodotto da uve Vermentino provenienti da un vecchio vigneto di oltre 40 anni. Nasce sui suoli di argilla e granito della Gallura, nella Sardegna nord-orientale. Fruttato e minerale al naso, al palato offre un sorso fresco e sapido, dal finale agrumato.
Classificazione: Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Vitigni: 100% Vermentino
Produttore: Mura
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Terreno: argilloso-granitico
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Grado alcolico: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Il vino bianco "Giancu" di U Tabarka è un Vermentino dal colore giallo paglierino luminoso impreziosito da riflessi verdognoli. L’analisi olfattiva evidenzia eleganza, arricchita da profumi di pesca e mela, da sentori minerali e vegetali. Il gusto è fresco, sapido, corposo e dalla buona persistenza

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Vino bianco brioso e fresco, il Vermentino di Gallura Meoru della cantina Tani vinifica e affina in acciaio. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a un pranzo leggero.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino ottenuto da uve Vermentino in purezza. Al naso si colgono note salmastre, agrumate e di frutta a polpa gialla. Il sorso è minerale e fresco, dal finale lungo e persistente.

Il Vermentino “Solis” è un vino bianco fresco e scorrevole, da servire con antipasti, crostacei e piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Vino fermo e fresco di colore giallo paglierino, prodotto con uve Vermentino in purezza. Il quadro olfattivo richiama sentori fruttati di agrumi, mandorle e fiori bianchi. In bocca è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi, a cui seguono ulteriori 3 mesi in bottiglia.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino Scantianum” è un vino bianco fresco e fruttato da consumare giovane, alla temperatura di circa 10-12 °C.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

Sauvignon dolce ed aromatico, ottenuto da vendemmia tardiva, il “Praesepium” di Stachlburg è ottimo anche da solo, per un momento di relax.

Il Maresco Bianco “Maccone” è un vino bianco agile e di facile beva, caratterizzato da acidità vibrante e sorso fruttato. Vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei e preparazioni di pesce in genere, antipasti e pranzi leggeri.

Vinificato in botte grande, questo Châteauneuf-du-Pape incanta naso e palato con le sue avvolgenti note fruttate e i suoi soffici tannini. Un rosso da “dimenticare” in cantina e servire nelle grandi occasioni.