Falanghina 'Sinopea' Masseria Felicia 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
“Sinopea” della cantina campana Masseria Felicia, è una Falanghina della Campania IGT fresca e fruttata, caratterizzata da una lunga e persistente chiusura minerale. Vinificata in acciaio per preservare le peculiarità aromatiche di questo vitigno, “Sinopea” si presenta come un vino bianco scorrevole ed equilibrato, perfetto per tutte le occasioni informali.
Denominazione: Campania I.G.T.
Vitigni: Falanghina
Produttore: Masseria Felicia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: acciaio
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Vino vulcanico fresco e minerale, perfetto da abbinare con antipasti e piatti di pesce.

Intenso, caldo, denso e ben strutturato, “Ariapetrina” offre un sorso fruttato e speziato, caratterizzato da lunghe e persistenti note minerali. Ottimo con carni rosse importanti, formaggi stagionati e piatti del territorio.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Vino vulcanico fresco e minerale, perfetto da abbinare con antipasti e piatti di pesce.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Fresco vino bianco abruzzese da uve autoctone Passerina in purezza. All'olfatto si apprezzano delicati profumi di finocchietto selvatico, mandorla e richiami floreali. All'assaggio è fruttato, minerale e pulito.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Intenso, caldo, denso e ben strutturato, “Ariapetrina” offre un sorso fruttato e speziato, caratterizzato da lunghe e persistenti note minerali. Ottimo con carni rosse importanti, formaggi stagionati e piatti del territorio.

L’“Etichetta Bronzo” di Masseria Felicia è un vino rosso speziato, molto strutturato e corposo, da abbinare con arrosti importanti e selvaggina in umido.

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.

Vino che si esprime al naso con profumi che rimandano a note di frutta rossa sotto spirito e a sentori di spezie dolci; gusto inteso e morbido, caratterizzato dalla presenza di tannini dolci. Per Lui Ottavianello Rosso Salento IGT Leone De Castris è un rosso particolarmente raffinato, che presenta una buona struttura ed una particolare aromaticità.