Schiava Kalterersee 'Keil' Manincor 2020 Lago di Caldaro Classico Superiore DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
‘Der Keil’ Manincor è un Vino Rosso biologico di assoluta eleganza. Riceve il nome dall’omonimo vigneto da cui provengono le uve Schiava impiegate in purezza per la produzione. Di colore rubino brillante alla vista, offre al naso spunti di mandorle, ciliegie e sentori tostati conferiti dall’affinamento in legno. Al palato è intenso, raffinato e persistente. Matura per 5 mesi in botti di rovere sui lieviti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Lago di Caldaro D.O.C.
- Uve: 100% Schiava
- Produttore: Manincor
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Suolo: calcareo, argillo-sabbioso
- Altitudine: 250 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Allevamento: pergola
- Vinificazione: fermentazione spontanea in tini di legno sui lieviti indigeni. Fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: 5 mesi in botti di rovere sui lieviti
- Grado alcolico: 13,0% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: Biologico, Biodinamico, Lieviti indigeni, Vignaioli indipendenti

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Vino altoatesino frutto della vinificazione di uve schiava allevate in prossimità del Lago di caldaro da cui prende il nome. Ha un bel colore rubino ed un sorso fresco, agevole e immediato.

Vino altoatesino frutto della vinificazione di uve schiava allevate in prossimità del Lago di caldaro da cui prende il nome. Ha un bel colore rubino ed un sorso fresco, agevole e immediato.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Vino rosso da uve Schiava dai profumi balsamici, spezieti e fruttati maturi di sottobosco. Il sorso è strutturato e corposo.

Il Valtellina Superiore “Tell” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Grumello, a circa 650 metri di altitudine sul livello del mare, con pendenze che toccano il 70%. Tutte le lavorazioni in vigna sono quindi esclusivamente manuali e riflettono l’amore per la terra e il territorio del proprietario. Rosso avvincente, da abbinare a carni rosse, arrosti importanti e selvaggina.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.