Calvados Hors d'Age Lelouvier
Scheda Tecnica e Descrizione
Calvados di grande ricchezza olfattiva questo ‘Hors d’Age’ Lelouvier. Dopo essere invecchiato per più di 12 anni in botti di rovere, si concede alla vista in color ambrato con richiami ramati. All’olfatto apre a sensazioni fruttate di mele, fiori d’arancio, orzo e cuoio. Al palato è di gradevolissima beva, lasciando nel finale una scia di frutta in confettura e note tostate di tabacco.
Denominazione: Calvados D.O.C.
Produttore: Lelouvier
Contenuto: 70 cl
Nazione: Francia
Distillazione: alambicco colonna
Invecchiamento: botti rovere 12 anni
Grado alcolico: 40,0% vol.

Calvados invecchiato prima dell’imbottigliamento per almeno 14 mesi in botti di legno. All’olfatto apre ad intensi sentori fruttati di mele mature e spezie dolci. Sorso equilibrato e piacevole.

Calvados realizzato con mele e pere distillate in alambicco a colonna. Invecchiamento in legno per minimo 2 anni. Al naso note invitanti note fruttate. Sorso fresco e di piacevole beva.

Calvados dal colore ambrato chiaro che offre al naso note speziate di cannella, oltre a sensazioni fruttate di pere e mele. All’assaggio è di ottima morbidezza. Invecchia almeno 3 anni in botti di legno.

Calvados invecchiato prima dell’imbottigliamento per almeno 14 mesi in botti di legno. All’olfatto apre ad intensi sentori fruttati di mele mature e spezie dolci. Sorso equilibrato e piacevole.

Colore giallo ambrato chiaro con lievi riflessi oro. Al naso si percepiscono chiari aromi di mela e pera, uniti a sentori di frutta secca che ricordano nocciola, mandorla e noce, oltre a note di burro di cacao. Al palato è complesso, cremoso ed allo stesso tempo delicato ed elegante. Ottimo a fine pasto come digestivo ed anche per la preparazione di cocktail

Si presenta alla vista brillante e luminoso con lievi riflessi oro. All'olfatto affiorano chiari richiami fruttati di mela e frutta secca, unitamente allo zucchero di canna. Al palato è complesso e morbido, con un retrogusto molto lungo.

Colore ambrato scuro con sfumature mogano. Al naso si percepiscono chiari aromi di mela, vaniglia, albicocca e noce. Al palato è complesso, strutturato e cremoso con un elegante sentore di mela matura. Molto lungo in bocca con un finale che ricorda lo zenzero. Matura in botti di quercia. Perfetto a fine pasto o per le serate tra amici

Colore giallo brillante con riflessi dorati. Al naso si si distingue per appasionanti profumi di vaniglia, mela e frutta secca come mandorla e noce. Al palato è complesso, cremoso e con un aroma di mela che resta sempre presente con estrema delicatezza. Ottimo a fine pasto come digestivo e nelle serate tra amici

Colore giallo ambrato brillante con riflessi oro. Al naso si percepiscono affascinanti aromi di frutta secca, miele di acacia, cannella, mandorla e noce. Al palato è incantevole per ricchezza, complessità ed eleganza. 25 di invecchiamento. Perfetto a fine pasto bevuto da solo come distillato da meditazione o in abbinamento a cioccolato fondente

Acquavite ottenuta dalla fermentazione e distillazione di pere Williams. Trasparente e luminosa regala tutti i profumi intensi e affascinanti della pera Williams. Il sorso è pieno, morbido, caldo ed in perfetta corrispondenza con i profumi. Ottimo dopo cena da solo o in abbinamento al cioccolato. Per produrre una bottiglia di Eau-De-Vie de Poire Williams, vengono utilizzati 14 Kg di pere Williams

Prosecco Millesimato Superiore Extra Dry di colore giallo paglierino, con riflessi tendenti al verdolino. All'olfatto apre a sensazioni intense e fruttate, con spiccate note di pesca e melone. All'assaggio si rivela particolarmente morbido e aromatico.

Un vino dolce, ricco e intenso, da gustare tra amici o in famiglia. Ottimo come dopocena, anche da solo, ma si abbina bene con crostate e pasticceria secca.

Vino rosso di colore rubino intenso, che si degusta al palato in un sorso deciso, corposo e di buona struttura. Al naso emergono profumi di more, ciliegie e cacao conferiti dall'affinamento in legno.

Vino delicatamente dolce e di grande ricchezza di aromi. Ha un bel colore giallo dorato. Al naso esplode con molti profumi di frutta candita, datteri, miele ed agrumi. In bocca è caldo ed avvolgente, abbastanza fresco, delicatamente dolce ed equilibrato. Il finale è molto lungo e persistente. Prodotto con uve botritizzate in momenti differenti, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Matura 6 mesi in barrique.

Questo Sagrantino di Montefalco affina per almeno 24 mesi in barriques di rovere francese, quindi termina il riposo in bottiglia. Si tratta di un vino importante ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse, selvaggina e piatti impreziositi da tartufo nero.