Bonarda Vivace 'Rubiosa' Tenuta Le Fracce 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
La Bonarda "Rubiosa" della Cantina Le Fracce è un vino rosso frizzante profumato, fresco ed elegante. Ha spuma morbida e ricca color porpora che incornicia un colore rubino violaceo. Il profumo è immediato e ricco di freschezza ed aromi di frutti di bosco rossi, fragoline e ciliegie. Il sorso è fresco, vivace, fruttato e caratterizzato da una sottile effervescenza che ne invoglia la beva. Prodotto con vitigni storici con 50 anni di età. Vino dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso frizzante
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Croatina
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Mairano di Casteggio
- Altitudine: 150-200 mt s.l.m.
- Suolo: argilloso
- Esposizione: sud-ovest
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: 7 giorni macerazione con fermentazione primaria a temperatura controllata
- Affinamento: 20 giorni frizzantatura, 30 giorni autoclave
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vigne vecchie più 40 anni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL RUBIOSA LE FRACCE
La Rubiosa è un vino rosso frizzante prodotto dalla cantina Le Fracce con sede a Mairano di Casteggio. La località si trova in pieno Oltrepò Pavese, un territorio di grande vocazione vitivinicola incuneato al confine di più regioni. La sua singolare conformazione a triangolo tocca il Piemonte, la Liguria, la Lombardia e l’Emilia-Romagna.
Qui i suoli sono ricchi di minerali, calcare e argilla che garantiscono nutrimento alle viti allevate nella fascia collinare. La Bonarda trova condizioni ideali per il suo sviluppo grazie ad un microclima che, pure se rigido in inverno, grazie alle estati calde consente la perfetta maturazione dei grappoli.
Il vitigno utilizzato è la Croatina, una varietà conosciuta fin dal Medioevo e che sembra sia originaria proprio di questa zona. La sua maturazione si completa abbastanza tardivamente tanto che la vendemmia deve essere posticipata alla fine di settembre. Al fine di tutelare l'integrità delle uve, la raccolta avviene manualmente riponendo accuratamente i grappoli in cassette per essere condotte rapidamente in cantina.
La pigia-diraspatura avviene a temperatura controllata per la conservazione degli aromi, sentori e pigmenti. Gli acini sono ricoperti di pruina e la buccia è spessa da conferire grande colore al vino. La prima fermentazione dura 4 giorni, in seguito il vino base viene introdotto in autoclave per la rifermentazione che lo farà diventare vivace.
Questo vino rosso frizzante è gradevole al gusto e la vivacità esalta i suoi fruttati profumi. Il vino può accompagnare i piatti della tradizione come pasta ripiena e succulenti sughi anche accompagnati da una calda polenta.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Vino bianco che si esprime all’olfatto con profumi che evocano il geranio, la viola e il biancospino. Al palato si presenta armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina 4 mesi in acciaio e anfore ceramiche Grès.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Vino rosso frutto di un blend di Barbera, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. All’olfatto si colgono note floreali e fruttate rosse mature. All’assaggio è equilibrato, armonico e persistente.

Il vino rosso Bramaterra "I Porfidi" Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e in barriques di rovere di Allier per 12 mesi. Sorso corposo, equilibrato e fresco.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Vino frizzante di colore rubino intenso realizzato esclusivamente con uve Bonarda. Il quadro olfattivo presenta delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. All’assaggio è fresco, dai tannini avvolgenti ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.