Spumante Brut 'Quid' La Guardiense
Descrizione
Lo Spumante Brut Metodo Charmat “Quid” La Guardiense si presenta color giallo paglierino brillante dal perlage fine. Al naso emergono note di frutta bianca e cedro, oltre a sentori di lievito. Il sorso è cremoso e dalla piacevole beva. Affinamento iniziale in autoclave per circa 4 mesi, per poi proseguire in bottiglia almeno 5 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Uve: 100% Falanghina
- Produttore: La Guardiense
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Campania
- Zona produttiva: Sannio Beneventano (BN)
- Terreno: ghiaia, calcare, argilla
- Vinificazione: acciaio
- Presa di spuma: autoclave Metodo Charmat
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 6-8° C
CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE BRUT "QUID" LA GUARDIENSE DA UVE FALANGHINA
La beva piacevole e gli aromi intensi dello Spumante Brut Quid da Uve Falanghina rivelano le grandi potenzialità di uno dei vitigni più apprezzati del nostro meridione. Eccellente rappresentante della viticoltura campana, la Falanghina adorna con i suoi grappoli dorati le colline del Sannio dove rappresenta la bacca più coltivata. Non è semplice rintracciare le sue origini, certamente antichissime, ma era ben noto già in epoca romana, forse giunto in Campania insieme ai primi coloni greci. Sembra infatti che il suo nome derivi da "falangos", termine greco indicante il palo intorno a cui si abbarbicavano le viti.
In passato, la sua ampia diffusione ne ha danneggiato la qualità ma la lungimiranza dei viticoltori campani ha imposto negli ultimi decenni un deciso cambio di mentalità, per offrire al grande pubblico vini dalla personalità inconfondibile. Un percorso che ha dato esiti molto felici anche grazie al lavoro degli oltre mille soci della cantina La Guardiense. Una cooperativa che dal 1960 coltiva esclusivamente uve territoriali, capaci di portare nel calice le peculiarità del terroir beneventano. Sono le fresche brezze provenienti dai Monti del Matese, il calore del sole e il suolo vulcanico, calcareo e argilloso, a determinare il carattere della Falanghina del Sannio. I vignaioli e gli enologi della cantina hanno scelto basse rese e tecniche moderne di vinificazione per divenire il "trait d'union" tra il vitigno e il consumatore, interpretando con passione le caratteristiche del primo e i gusti del secondo.
La spuma cremosa e il perlage fine e continuo del Quid sono frutto della lavorazione delle uve secondo il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat. Gli acini migliori, integri e maturi, vengono posti a fermentare in acciaio per rifermentare poi in autoclave, a pressione e temperatura costanti. Il colore giallo luminoso di questo spumante preannuncia i suoi aromi eleganti di pere e mele, arricchiti da sentori di cedro e intriganti note di lievito. Al palato è fresco e sapido ma anche rotondo e avvolgente. Versatile e vivace, accende di brio il momento dell'aperitivo e accompagna con raffinatezza tutto il pasto. Sa essere sofisticato insieme ai crudi di pesce, ai crostacei e al pesce al forno ma anche informale e giovanile quando è abbinato alla celeberrima pizza napoletana.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Ekegante vino rosso rubino carico regala all’olfatto intense note fruttate e speziate di vaniglia. Sorso morbido ed intenso, con una buona trama tannica. Affinamento di circa 9 mesi in tonneaux d'Allier e Troncais.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

Fresco e fruttato, lo Spumante Brut “Maybe” è perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, ma sostiene con disinvoltura un intero pasto a base di pesce o di pietanze leggere.

Ottimo Spumante da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri.

Spumante di qualità, prodotto con un aromatico ed equilibrato blend di uve che portano a note olfattive fruttate. Prodotto nelle cantine Foss Marai in Veneto, è di solito servito alla temperatura di 8°C. Molto versatile, da proporre per aperitivi, cene e pranzi formali.

Spumante Brut Piemonte DOC da uve Chardonnay in purezza. Si presenta di color giallo paglierino, con spuma morbida e persistente. Al naso prevalgono note floreali e di frutta matura. Sorso asciutto, avvolgente e fresco.

Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve Chardonnay e Riesling Renano, provenienti dai terreni collinari della tenuta Doria. E' vino brioso con perlage fine e persistente. Il suo profumo è delicato e sprigiona note di salvia. Il sapore è sapido ed in giusto equilibrio con la nota aromatica. Equilibrato, fresco e di piacevolissima beva

Vino Spumante fresco, ricco e vivace, da uve Chardonnay e Pinot Nero vinificato in bianco e secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Vinificato secondo il Metodo Charmat lungo, questo Spumante Brut offre una beva giovane e scorrevole, perfetta per le occasioni informali.

Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce, “La Sbarbata” di La Ficaia è uno spumante da tenere sempre al fresco e da servire nelle occasioni informali.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

Colore dorato leggermente carico e brillante. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema, mela matura e frutta secca. Al palato è pieno e rotondo con note di frutta matura ed agrumi. Finale persistente. 40 mesi di permanenza sui lieviti

Spumante Rosé Brut Metodo Champenoise ottenuto da uve Pinot Nero (80%) e Chardonnay (20%). Alla vista appare in color rosa cerasuolo brillante. Al naso emergono note floreali e fruttate di lamponi e fragole. All’assaggio risulta sapido e strutturato.

Colore dorato leggermente carico, brillante e vivace. Al profumo emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela matura e nocciole. Il gusto è pieno , rotondo e complesso, con note del frutto maturo su un sottofondo di agrumi e spezie. Un vino fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con finale persistente. 36 mesi di affinamento sui lieviti

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Un Prosecco dall'incredibile rapporto qualità/prezzo e da sempre considerato tra i migliori dalla Guida "Sparkle" e dalle diverse guide del settore. Elegante e delicatamente fruttato, è dotato di una particolare freschezza che lo rende perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a primi piatti delicati.

Vino prodotto con uve vendemmiate con qualche giorno di anticipo rispetto alla perfetta maturazione, in modo da mantenere un grado zuccherino più basso e allo stesso tempo un’acidità più elevata e un profumo più fruttato. Il mosto che dà origine a Cold Wine White Brut Astoria, viene mantenuto a 0 gradi centigradi e conservato per le varie spumantizzazioni, effettuate nel corso dell’anno. Ha aromi delicati e floreali ed un sorso armonico ed asciutto

Vino che si apre al naso con un bouquet particolarmente ricco e complesso, con al gusto sentori delicati di frutti rossi. Venezia Doc Honor Rosè extra Dry di Astoria nasce da uve coltivate in vigneti situati in prossimità del fiume Piave.