Cotes De Beaune Rouge Joseph Drouhin 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Côte de Beaune Rouge AOC della cantina Joseph Drouhin nasce da suoli calcarei e poco profondi coltivati in viticoltura biologica fin dal 1990. I vigneti sono situati sulle colline della città di Beaune, in Borgogna e offrono un elegante e armonico Pinot Noir dai sentori di frutta rossa e frutti di bosco maturi, tra cui predominano la fragola e il ribes rosso. La bocca è morbida e avvolgente, con tannini ben amalgamati nella trama fruttata. Affina per 12-15 mesi (a seconda dell’annata) in botti di rovere francese.
Classificazione: Côte de Beaune A.O.C.
Uve: Pinot Nero
Produttore: Joseph Drouhin
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia – Borgogna
Terreno: poco profondo, calcareo
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 12-15 mesi botti rovere
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Chardonnay fresco e beverino, questo Pouilly-Fuissé è una piacevole espressione territoriale, interpretato in stile contemporaneo dalla cantina Joseph Drouhin. Ottimo con pollame e carni bianche, piatti di pesce e antipasti leggeri.

Rosso intenso ed elegante, dai tannini vellutati e ben integrati nella trama fruttata. Vanta un lungo potenziale evolutivo (può arrivare anche ai 25 anni), se ben conservato in cantina. Da provare con l’anatra arrosto, selvaggina da piuma, formaggi e carni bianche.

Chardonnay intenso e appetitoso, dal sorso generoso e ben rifinito, da servire a circa 12° C nelle occasioni formali. Si abbina bene con pollame e carni bianche.

Affascinante ed elegantissimo Pinot Nero della denominazione Beaune AOC. Offre un lungo potenziale evolutivo, presentandosi come un vino rosso da “dimenticare” in cantina per numerosi anni (anche 40). Un incredibile Pinot Nero francese, da abbinare a pollame nobile, carni rosse e formaggi.

Affascinante ed elegantissimo Pinot Nero della denominazione Beaune AOC. Offre un lungo potenziale evolutivo, presentandosi come un vino rosso da “dimenticare” in cantina per numerosi anni (anche 40). Un incredibile Pinot Nero francese, da abbinare a pollame nobile, carni rosse e formaggi.

Rosso intenso ed elegante, dai tannini vellutati e ben integrati nella trama fruttata. Vanta un lungo potenziale evolutivo (può arrivare anche ai 25 anni), se ben conservato in cantina. Da provare con l’anatra arrosto, selvaggina da piuma, formaggi e carni bianche.

Rosso francese di encomiabile tipicità territoriale, da servire con arrosti di carne rossa, grigliate e ricchi primi piatti al sugo di carne. Un vino immediato e di facile lettura, ottimo per le cene tra amici e per tutti i momenti informali.

Un rosso affascinante e complesso, da stappare nelle grandi occasioni o per un incontro formale. Si caratterizza per la grande eleganza del bouquet e la lunghissima persistenza gusto-olfattiva.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Rosso delicatamente speziato, nato nei migliori vigneti di Bordeaux e affinato in legno. Da servire a circa 16-18 °C e da abbinare principalmente a secondi piatti di carne rossa.

Solido e fruttato il “Due Querce” di Trevisani è perfetto per accompagnare pranzi in famiglia e tra amici. Si abbina con carni rosse alla brace e arrosto, ottimo anche con formaggi e secondi piatti di terra.

Vino rosso fresco ed equilibrato, il Cabernet Franc della cantina Vigna Petrussa affina in botti di legno per 2 anni.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Rosso intenso ed elegante, dai tannini vellutati e ben integrati nella trama fruttata. Vanta un lungo potenziale evolutivo (può arrivare anche ai 25 anni), se ben conservato in cantina. Da provare con l’anatra arrosto, selvaggina da piuma, formaggi e carni bianche.