Barolo 'La Tarufaia' Giulia Negri 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“La Tartufaia” è un affascinante e austero Barolo DOCG, firmato dalla cantina Giulia Negri. I vigneti si trovano a circa 500 metri di altitudine, nelle zone di La Morra, Serradenari e Brunate e sono collocati su terreni ricchi di sabbia. La fermentazione avviene spontaneamente in tini di legno, quindi il vino ottenuto affina per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Ne risulta un rosso corposo e intenso, dai tannini eleganti e dal sorso pieno e sapido. Al naso spiccano aromi tipici del varietale, con note di frutti rossi e violette, arricchiti da erbe aromatiche, spezie e lunghi rintocchi minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi importanti.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: Nebbiolo
Produttore: Giulia Negri
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 500 mt s.l.m.
Suolo: ricco di sabbia
Fermentazione: tini legno
Affinamento: botti rovere 24 mesi
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Il Barolo Ravera si presenta come un grande rosso piemontese dallo stile classico e rassicurante. Ideale da stappare (con largo anticipo) nelle occasioni speciali e per i pranzi formali.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino rosso complesso e strutturato, il Barolo Prapò possiede un bouquet intenso e avvolgene e un sorso corposo e sapido. Matura in grandi botti per 3 anni.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Vino rosso complesso e strutturato, il Barolo Prapò possiede un bouquet intenso e avvolgene e un sorso corposo e sapido. Matura in grandi botti per 3 anni.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Elegante vino rosso di colore rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Una Barbera d’Alba affinata in botte da 60 ettolitri, che migliora con gli anni in bottiglia e si può tranquillamente “dimenticare” in cantina per qualche anno. Nell’abbinamento con il cibo richiede piatti importanti e saporiti, come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido o stracotti di manzo.

Un Barbaresco Riserva da gustare con preparazioni importanti di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e con saporiti piatti del territorio piemontese. Affina in botti di rovere di Slavonia e in bottiglia complessivamente per 50 mesi.