Scheda Tecnica e Descrizione
Favinia la Muciara di Firriato è un vino bianco di colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli. Nasce dal blend di 3 vitigni autoctoni siciliani Zibibbo, Grillo e Catarratto. Il bouquet aromatico è molto elegante e complesso, ed è composto da nuance di fiori di zagara, tiglio e sambuco che si intrecciano con profumi di zenzero, lavanda e timo. In bocca è morbido e avvolgente pur riservando una buona freschezza, avvicendata da eleganti note aromatiche combinate a sensazioni minerali, effetto dell'influenza marina.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Terre Siciliane I.G.T.
- Vitigni: Zibibbo, Grillo, Catarratto
- Produttore: Firriato
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Isola di Favignana
- Altitudine: livello del mare
- Forma allevamento: alberello appoggiato
- Vendemmia: manuale prima decade settembre
- Vinificazione: pressatura soffice, 20 giorni fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: acciaio 6 mesi su fecce nobili, bottiglia minimi 18 mesi
- Grado alcolico: 12% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL FAVINIA LA MUCIARA FIRRIATO
Sull’isola di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, vengono coltivate dall’azienda Firriato le uve Zibibbo, Cataratto e Grillo, tre varietà siciliane al cento per cento.
Dal blend di queste tre uve nasce La Muciara Favina di Firriato. Le viti crescono in riva al mare, che con le sue onde, quasi lambisce le radici delle piante.
Un rapporto strettissimo con il mar di Sicilia, tanto stretto che anche i pescatori vengono coinvolti nella produzione di vino, quando dalla tenuta di Calamoni sull’isola, caricano le loro barche di ceste pieni di grappoli maturi per portarle sulla terra ferma dove verranno vinificate.
Del resto, dal momento che Firriato dichiara di voler racchiudere nei suoi vini lo spirito più autentico della Sicilia, il mare non poteva non farne parte.
La vendemmia è manuale e in piccole cassette che, una volta raggiunta la cantina, vengono fermentate separatamente con pressatura soffice. Il vino riposa sei mesi in acciaio inox sulle proprie fecce nobili, sur lie.
È un vino bianco fermo dall’importante corredo aromatico, che somma le note tipiche dei tre vitigni, floreali e fruttate, ad un accento salmastro che deriva proprio dalla vicinanza delle vigne con il mare.