Barbera d'Asti Superiore 'Valbeccara' Famiglia Berta 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Barbera d’Asti Superiore DOCG dal profilo fruttato e speziato il “1842 Valbeccara” firmato dalla Famiglia Berta. Vino rosso che al naso si presenta intenso e persistente, con note di frutta matura, viole e spezie, a cui segue un sorso morbido e caldo, dai sentori raffinati e complessi di cioccolato, tabacco e liquirizia, su sfondo fruttato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Nizza D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Famiglia Berta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 260 metri s.l.m.
- Suolo: arenaria, sabbia e marna
- Esposizione: sud-ovest
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale fine settembre-inizio ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura, macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 6 mesi barrique rovere, 6 mesi grandi botti acacia
- Grado alcolico: 14,5 % vol.
- Temperatura servizio: 18-20°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vigne vecchie più 40 anni, vitigni autoctoni

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Livroje” mantiene inalterate le peculiarità del varietale, miscelandole a quelle del terroir dei vigneti di Nizza Monferrato. Ne risulta un rosso versatile e appagante, da abbinare a primi e secondi di carne e di terra, affettati e salumi misti. Un vero “jolly” da tenere sempre in cantina.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Vinificato in acciaio secondo i metodi tradizionali della famiglia, la Barbera “Belmon” è ottenuto dalle uve di 3 vigneti differenti, maturate e affinate in vasche di acciaio inox. Da provare con primi e secondi piatti di terra e di carne, ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Fresco vino bianco piemontese da uve 100% Cortese di colore paglierino con riflessi verdognoli. Al palato è armonico e asciutto, dal finale sapido. Al naso affiorano ampi richiami floreali e fruttati.

Vino rosso del Monferrato piacevole e versatile, ottenuto da una vinificazione in acciaio con affinamento in barriques di rovere francese nuove. Ottimo per accompagnare salumi e affettati, primi piatti al sugo di carne, carni rosse e bianche.

Splendido questo Nizza Riserva della Famiglia Berta. Frutto di una raccolta manuale in vigneti con età tra i 45 e i 90 anni, questo rosso del Piemonte offre un sorso potente e intenso, dai contorni morbidi e vellutati. Affina per 12 mesi in botti grandi e per 12 mesi in barriques.

La Barbera d'Asti Superiore "la Mandorla" della Cantina Luigi Spertino è un vino rosso intenso ed avvolgente dal colore porpora intenso. Lo spettro olfattivo è dominato dalle componenti fruttate, seguito da note speziate di vaniglia e pepe e sentori balsamici di menta e legno di cedro. Il sorso è pieno, potente e completato da una freschezza che cnferisce un equilibrio perfetto. I tannini sono vellutati ed accompagnano un finale lingo e di buona sapidità. Matura 18 mesi in botti grandi di rovere

Il vino rosso "Gaiana" Barbera di Malgrà, si presenta dal colore rubino intenso e profondo, arricchito da sfumature violacee. L’analisi olfattiva è complessa, evidenzia sentori di frutta rossa, ciliegia, vaniglia, cacao e caffè. Il gusto è vellutato, secco, armonico, di buon corpo, il finale persistente e speziato. Affina 12 mesi in botte di legno.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Ha colore rosso scuro ed una bellissima struttura questa Barbera di Marchesi Alfieri. Il profumo è intenso ed ampio, con note di marasca, frutti di bosco, prugna e cacao amaro. Il sorso è pieno, strutturato ma allo stesso tempo avvolgente. Finale lungo e piacevolmente fruttato. Affina 15 mesi in botte piccola.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Ha colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate ed al naso presenta note di confettura di ciliegia e amarena, che si fondono con note terziarie speziate, di cuoio e tabacco. In bocca ha grande volume e tannini lievi e morbidi, ben bilanciati da una discreta acidità che permane anche dopo alcuni anni di affinamento. Finale decisamente lungo. Affina 24 mesi in barriques di rovere francese.

Vinificato in acciaio secondo i metodi tradizionali della famiglia, la Barbera “Belmon” è ottenuto dalle uve di 3 vigneti differenti, maturate e affinate in vasche di acciaio inox. Da provare con primi e secondi piatti di terra e di carne, ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Una Barbera Superiore lavorata in acciaio ma sapientemente affinata in legni grandi, dal sorso caldo e pieno. Molto versatile negli abbinamenti con il cibo, si trova a suo agio anche come vino da tutto pasto.