Rosso 'Bagarre' Corte Bravi 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
“Bagarre” di Corte Bravi è un vino Rosso Biologico ottenuto da un blend in parti uguali di uve Merlot (appassite in cassetta) e Cabernet Sauvignon (appassite in pianta) provenienti dalla zona di produzione Verona IGT. La fermentazione avviene in acciaio, con lieviti indigeni e fermentazione spontanea, quindi il vino ottenuto riposa circa 24 mesi per metà in vasche di acciaio e per metà in botti di rovere americano. Ne risulta un rosso dal naso intenso e generoso, dove si riconoscono facilmente note di prugna matura, spezie e cioccolato bianco. Bocca impetuosa e ben strutturata, caratterizzata da gustosi tannini e sorso speziato. Salumi e formaggi stagionati, piatti a base di carne e bolliti misti sono l’abbinamento ideale.
Denominazione: Verona I.G.T.
Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon
Produttore: Corte Bravi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Appassimento: Merlot cassetta – Cabernet Sauvignon pianta
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 24 mesi acciaio e botti rovere
Imbottigliamento: senza filtrazione
Gradazione alcolica: 14.5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18 °C
Filosofia Produttiva: Biologico

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Vino bianco da uve a bacca nera, “Timido” offre un sorso originale e scorrevole, caratterizzato da notevole sapidità e mineralità.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Il “Corda Pazza” offre un sorso tannico e speziato, di grande bevibilità e buona persistenza gusto-olfattiva. Da provare con carni rosse e ricchi primi piatti.

VIno rosso biologico siciliano dal profilo vigoroso, caldo e profondo, il “Fondirò” firmato G.Milazzo Terre della Baronia, è perfetto da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina.

Vino fresco biologico ottenuto da uve Montepulciano e Sangiovese. Il bouquet olfattivo si compone di sentori floreali e richiami fruttati di prugne e fragole. In bocca è corposo, sapido e morbido, dalla chiusura armonica.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Rosso leggero, immediato e di facile lettura, il Valpolicella Classico di Corte Bravi vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino quotidiano e per tutte le occasioni informali.

Vino biologico rosso Frizzante Metodo Martinotti o Charmat, ottenuto da uve Nero d’avola in purezza. All’olfatto lascia percepire note floreali e sensazioni fruttate di fragole, lamponi e frutti rossi maturi. All’assaggio è fresco, morbido e leggero.

Il Molise Rosso “Macchianera” vinifica in acciaio e affina in barriques, rivelando un sorso morbido e avvolgente, di grande intensità e persistenza gustativa.

Il Merlot "Pivier" della Cantina Cesconi è un vino rosso biologico. Ha colore rubino il gusto è caratterizzato da mirtillo, pepe bianco e marasca.Presenta una struttura importante ma allo stesso tempo morbida ed avvolgente. Ha un piacevole retrogusto tannico.

Ottenuto da uve merlot in purezza vinificate in vasche di cemento, questo Rosso delle Marche è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti di carne e di terra. Ottimo anche con carni rosse preparate in modo semplice. Da consumare preferibilmente entro 2-3 anni dalla vendemmia.

Vino rosso della regione Toscana di elegante struttura, che appare nel calice in color rosso rubino vivo. Le uve Sangiovese impiegate in purezza conferiscono ampi sentori fruttati di marasca, ciliegie, mora e fragoline di bosco. Si percepiscono, inoltre, richiami floreali di violette e note speziate di tabacco. Sorso morbido, caldo, avvolgente e rotondo. Finale lungo e persistente. Affinamento in tonneaux di secondo passaggio per circa 12 mesi.