St. Magdalener - Santa Maddalena Colterenzio 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino Rosso fresco, profumato e fruttato, il St. Magdalener – Santa Maddalena Alto Adige DOC di Colterenzio rivela nel calice la migliore espressione del territorio e della Schiava, con un “pizzico” di Lagrein a cementare una irresistibile unione di varietà autoctone. Vino di montagna intenso e piacevole al palato, offre belle sensazioni di frutti di bosco, viole e cenni speziati. Affinamento in vasche di cemento per 4 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigni: Schiava, Lagrein
- Produttore: Colterenzio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vinificazione: fermentazione sulle bucce in acciaio; fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: in vasche di cemento per 4 mesi
- Grado alcolico: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Vino che propone profumi che rimandano a note di rose gialle, sentori di litchi, noce moscata e chiodi di garofano; al palato si esprime con grande pienezza ed eleganza: è presente un intenso finale speziato. Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità del territorio di produzione altoatesino. Il vino nasce da un’attenta selezione di uve gewurztraminer, provenienti dai vigneti di Cornaiano.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Profilo olfattivo caratterizzato da profumi di frutta esotica e spezie dolci; al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio. Lafoa Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino bianco aromatico della prestigiosa linea Lafoa; un nettare delle Alpi prodotto con l’ausilio del 100 per 100 di uve gewurztraminer, coltivate su terreni ghiaiosi e sabbiosi, interessati da depositi calcarei.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Vino che esprime note olfattive che rimandano agli agrumi e alla noce moscata; al palato è presente una notevole freschezza, e un piacevole retrogusto minerale. Moscato Giallo GoldMuskateller Praedium Sand Colterenzio nasce da sole uve moscato giallo, coltivate nella zona più fresca di Cornaiano, un appezzamento di terra che dà vita ad uve che vinificano in un vino sottile ed elegante.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Vino caratterizzato da un profumo ricco ed esuberante, che si esprime con spiccate note di petali di rosa e frutta gialla matura; gusto morbido, intenso e di buona freschezza. Perelise Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una selezione di uve provenienti dai vigneti coltivati a gewurztraminer delle zone di Colterenzio, Cornaiano ed Appiano.

Al naso regala intensi e raffinati sentori agrumati e note di fiori di montagna, burro di malga e frutta secca; al palato si esprime con notevole cremosità e con una considerevole freschezza. Lafoa Chardonnay Alto Adige DOC Colterenzio è un grande vino dell’Alto Adige, vinificato all’interno di barriques nuove e usate.

Vino rosato della cantina Colterenzio dotato di grande freschezza e piacevolezza di beva. Ha delicati profumi di piccoli frutti rossi ed un sorso fresco ed estremamente piacevole

Al naso il vino si esprime con sentori di violetta, bacche nere e note di cioccolato e spezie; gusto potente e caratterizzato da una trama tannica di buona struttura che si coniuga armoniosamente con l’acidità tipica del vitigno. Lagrein Alto Adige DOC Colterenzio nasce da un’attenta selezione di uve lagrein, coltivate sui vigneti di Gries: un rosso complesso ed elegante.

Vino altoatesino frutto della vinificazione di uve schiava allevate in prossimità del Lago di caldaro da cui prende il nome. Ha un bel colore rubino ed un sorso fresco, agevole e immediato.

Vino altoatesino frutto della vinificazione di uve schiava allevate in prossimità del Lago di caldaro da cui prende il nome. Ha un bel colore rubino ed un sorso fresco, agevole e immediato.

Cabernet Sauvignon Altoatesino di grandissimo valore ed eleganza. Prodotto solo con le migliori uve delle vigne più vocate, ha colore rubino intenso ed una gamma di profumi impressionante. Si apre con aromi di frutti di bosco, mora e pepe nero, per spostarsi verso sentori di lavanda e pietra focaia. Il palato e avvolgente, strutturato e con un tannino setoso.

Giovane, armonico e fruttato, questo rosso dell’Alto Adige si fa apprezzare per la beva facile e saporita. Ottimo con gli arrosti, le carni rosse e la selvaggina da pelo.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Colore rosso rubino. Al naso presenta aromi intensi di ciliegia uniti a spezie, vaniglia e caffè. Al palato è un vino estremamente complesso ed elegante, mediamente corposo, setoso, che avvolge il palato, caratterizzato da un’acidità ben bilanciata e un finale molto lungo e intenso. Elegante ed avvolgente, ha tannini dolci e ben evoluti. Finale piacevolissimo di cioccolato amaro e marmellata di prugne. Matura in tonneaux di Rovere Francese per 18 mesi

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note di frutti rossi come ribes, mirtilli e prugna e piacevoli note speziate di timo, pepe nero e rabarbaro. Al palato è ampio, ricco e strutturato. Elegante, fresco e con tannini morbidi molto ben evoluti. Finale lungo e persistente. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco marchigiano che si esprime al naso con profumi agrumati e note che rimandano ai frutti bianchi. Il sorso è fresco, fragrante e delicatamente sapido. Cerificato BIO e Vegan.

Giovane, armonico e fruttato, questo rosso dell’Alto Adige si fa apprezzare per la beva facile e saporita. Ottimo con gli arrosti, le carni rosse e la selvaggina da pelo.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino biologico fresco ed elegante prodotto con sole uve Garganega. Al naso aemergono sentori floreali di biancospino e note minerali. All'assaggio è pieno e sapido.